CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] tre illustrazioni per il poema La cattedrale del fratello Francesco: fu l'inizio promettente della sua attività di G. Biscossa, P. C. multanime dalle grandi opere celebrative al "Piccolo mondo antico", in Giornale del popolo, 27 luglio 1976; Ist P ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] anche, secondo la Bentini (1985), alcune opere di più piccolo formato e di dimensione privata: la Madonna con il Bambino della chiesa di S. Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i committenti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] e il 1733 lavorò al S. Gaetano da Thiene e al S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio cardinale Pompeo Aldrovandi, che aveva commissionato anche copie in piccolo delle statue, di cui non si ha notizia ( ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] provenienza (Bocci Pacini, p. 38). Infine, se è certamente suo il piccolo bronzo della Galatea (Firenze, Palazzo Vecchio), eseguito verso il 1570 per lo studiolo di Francesco I, la sua replica in stucco (Londra, Victoria and Albert Museum) non ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] d'incontro fra il canale principale e un suo piccolo affluente (la chiavega).
Le prime informazioni relative all'attività 58 s.) insieme con la coeva Sacra Famiglia coi ss. Lucia e Francesco (1609: Cremona, Museo civico) e al Martirio di s. Caterina ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] della Dalmazia", l'esecuzione del monumento sepolcrale del francescano beato Girolamo Gianelli nella cattedrale di Ancona, dove nel rilievo che ritrae l'umanista M. Sabellico nel piccolo palazzo Cippico, nel portale del palazzo grande della medesima ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Spirito, una tavoletta, parte centrale di un piccolo altarolo portatile, raffigurante la Madonna con quattro p. 182; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] città, attribuitegli su base stilistica, si deve collocare una piccola tavola devozionale del Museo civico di Carpi con la Gloria nella tavola di un tondo con le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse destinata a una chiesa francescana. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] invece, venne trasferita dalla Confraternita della Ss. Concezione di S. Francesco in S. Sofia, dove lo stesso Brandolese ne registrò la sistematica soluzione al problema Mancini, aveva raggruppato una piccola serie di dipinti sotto il nome del Maestro ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Galerija) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un periodo di lavoro, forse notaio ordinario della cancelleria ducale (1559), il piccolo telero esibisce, in piena conformità retorica e ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...