POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] -Mannini, 1993, pp. 158, 205), mentre un piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. Antonio 141; A. Bliznukov, Spigolature cinquecentesche nei musei russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Z. P., in Arte Cristiana, XC (2002), 810, ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] a Brescia nella prima "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta però di un antiche guide ascrivono al G. è rimasto oggi solo un piccolo gruppo di opere autografe, la cui esiguità non consente di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] 'attività di P., fra i quali spiccano la croce dipinta della sagrestia di S. Felicita a Firenze e una piccola Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e Lorenzo (Firenze, Mus. Horne). Successivamente Offner (1927, pp. 3-19) tornò a occuparsi di P ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] (Gallese, La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota) nell'ambito della prima mostra ufficiale . Nel 1939 partecipò alla III Quadriennale romana con tre piccole vedute, tutte di ubicazione ignota: Case di Gallese, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china con putti, forse un’allegoria delle a Messina, Messina 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito di M. P., in Karta, III ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Vienna (The Illustrated Bartsch). Si tratta di incisioni di piccolo formato, firmate come "Manini" o siglate con il suo del contado bolognese).
Nel 1699 l'Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola affidò al M. e al pittore Sigismondo Caula la ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] proviene da un registro di entrate e uscite del piccolo Comune montano di Castelsantangelo sul Nera, nei pressi di e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, 2003), ora in palazzo Lancellotti a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] di Genova, con sculture in legno (1920: Baccanale; 1921: S. Giovanni Battista, Il lavoro, Ragazza, Bagnante; 1922: Piccolo fabbro, Testa di bimbo, Dante, Testa; se non altrimenti indicato, le opere non sono rintracciabili). Successivamente, prese ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara. La piccola figura servì al G. come modello per la statua del questo periodo risalgono tre bassorilievi per i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Lucca nel 1872 finì col rimanervi per sempre. Aprì un piccolo laboratorio nella centralissima via Fillungo, dove, aiutato dal figlio . 46, erroneam. attribuita ad Adolfo), per il giurista Francesco Carrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, per ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...