GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] popolare, dato che, a differenza del G., il Pisani era amato dal popolo e dai marinai al servizio della 1993, nn. 530, 538; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 336; ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale intitolata "Francesco del Bene e compagni", per l'esercizio dell' LXXIIv; n. antico 184, c. XXXIXv; Guerra tra' Fiorentini e Pisani dal MCCCLXII al MCCCLXV scritta in ottava rima da Antonio Pucci, in ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] cittadini fiorentini, i quali sostenevano di non dover pagare l'estimo a Pisa, Francesco I, su parere del suo auditore Iacopo Dani, aveva appoggiato le richieste dei Pisani, imponendo ai Fiorentini il pagamento "sopra tutti li beni a lira et soldo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] cercarono di ribellarsi al governo popolano e furono sconfitti nel giorno di Ognissanti. Pare che il B. sia caduto in mano ai Pisani nel corso di uno scontro, il 2 ottobre 1340, anche se le fonti sono abbastanza vaghe a questo proposito. La sua ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] di recente, D. Corsi nell'Enciclopedia dantesca -, che Francesco Dati, attivo mercante eautorevole uomo politico nella Lucca del anno della liberazione della città dal dominio dei Pisani e della restaurazione delle magistrature repubblicane, fu uno ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] non avevano cessato le loro ostilità verso i Pisani, aveva fatto porre sotto sequestro tutte le loro risulta anche una figlia, Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del Bene.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] S. Marco, e di PisanaPisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 2 marzo 1508.
Cospicue per prestigio e ricchezza quale aveva trovato la morte lo stesso predecessore del D., Francesco Priuli; nell'affidargli le commissioni, il Senato si diceva ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Saluces. I Malaspina si erano fatti diffidenti. I Pisani di Cagliari si lamentavano delle continue provocazioni. In recò in Catalogna per informare il re che ordinò all'ammiraglio Francesco Carroz di partire con tutta l'armata.
Alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] che seguì lo vide delegato a espletare funzioni diplomatiche di leggera importanza: nel febbraio 1408 fu a Milano, insieme con Francesco Foscari, con compiti di mediatore tra il duca Giovanni Maria Visconti e gli altri signori lombardi; il 17 luglio ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] marzo 1707 giunsero a Londra Nicolò Erizzo ed Alvise Pisani, eletti già il 22 apr. 1702 ambasciatori straordinari civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all'Ecc.mo Senato dal 1706 fin al ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...