Schiaffino, Rosanna
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] in Totò lascia o raddoppia? (1956) di Camillo Mastrocinque, ottenendo il primo ruolo importante in La sfida (1958) di FrancescoRosi, in cui interpreta con insospettata grinta la parte di una giovane napoletana, resa vedova dalla camorra (e ispirata ...
Leggi Tutto
Lee, Belinda
Francesco Costa
Attrice cinematografica inglese, nata a Budleigh Salteron (Devonshire) il 15 giugno 1935 e morta a Los Angeles il 12 marzo 1961. Dopo essersi fatta notare in Inghilterra, [...] popolari per lo più di genere storico-mitologico, ma anche a opere di maggior spessore come I magliari (1959) di FrancescoRosi, nel quale rivelò un buon talento drammatico nel ruolo di Paula Mayer, borghese tedesca attratta da un immigrato italiano ...
Leggi Tutto
Vanel, Charles
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] della paura) di Clouzot e ottenne un David di Donatello come attore non protagonista in Tre fratelli (1981) di FrancescoRosi.
Poco dopo il debutto teatrale V. entrò nel mondo del cinema cercando di compensare, con film di ambientazione marinaresca ...
Leggi Tutto
legal drama
loc. s.le m. inv. Rappresentazione cinematografica o televisiva di storie che si svolgono in un ambiente giudiziario.
• Ogni tanto persino l’Auditel ha qualche sorpresa per i grandi strateghi [...] 26 luglio 2012, p. 51, Pay Tv) • Il film [«Processo alla città»], alla cui realizzazione contribuirono, tra gli altri, FrancescoRosi (suo il soggetto), Suso Cecchi d’Amico (una degli sceneggiatori) ed attori famosissimi di quel periodo, come Amedeo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Adda. La Serenissima strinse lega con Savoia e con Aragona; Francesco con Firenze e con Carlo VII di Francia. La guerra, S. nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892; A. M. Rosi, Della signoria di F. S. nella Marca, Recanati 1895; A. ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa, ove [...] , Catania 1890), ma presto si volse ad altri argomenti (La riforma religiosa in Liguria, Genova 1894; Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, Recanati 1895; Storia delle relazioni fra la repubblica di Genova e la Chiesa romana, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Institute of arts e nel Museo di Budapest: su quest’ultima cfr. Tátrai, 2009).
Il 18 settembre 1661 Rosi sposò Domenica di Francesco Piombi, da cui non ebbe figli. Nel settimo decennio e nei successivi si scala la sua produzione oggi documentata ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] storia del Risorgimento, bandito nel 1925, in cui la terna dei vincitori fu composta da Francesco Lemmi, Giuseppe Gallavresi e Pietro Silva. Rosi era stato severamente giudicato dalla commissione che aveva trovato scarse le sue capacità di giudizio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir altro che il loro di graziose commedie; Caton Theodorian (Bujoreştii); Zaharia Bârsan (Trandafirii roşi); Octavian Goga (Domnul notar); C. Ciprian, la cui ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nel 1874 i comuni di Foce, S. Fruttuoso, S. Francesco d'Albaro e Staglieno, tutti a oriente di Genova, furono Sui Doria, Fieschi, la congiura, v. le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...