TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] Italiana. La diffidenza nei suoi riguardi del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril, per il legame con l’ Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Le persone R-Z, Milano 1937, s.v.; G. Finzi, Il ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] nello stesso anno scolpì due monumenti funebri per conto di Francesco Ratti: due stele ad altorilievo in stile neorinascimentale dedicate a Pace. Altre due tombe furono scolpite per le famiglie Rosi e De Zeo nel cimitero di Bracciano; e certamente ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, Gioachino suo capo, la società col comunismo alle porte, i giovani rosi dalla cancrena socialista, le famiglie con la disorganizzazione in casa ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...]
Della sua educazione si occupò lo zio paterno, il giurista Francesco Antonio, ma a causa del suo carattere vivace fu messo . Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 546 s.; J. Spain, Venturi [née ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] a riorganizzare la Sinistra in opposizione a Francesco Crispi, non tanto prospettando un avvicinamento Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 517 s.; F. Soldi, Risorgimento ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] fine del 1888. Guidava allora il governo Francesco Crispi, presto in ottimi rapporti con ; G. Badii, S.V. A., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 200; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894 ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] battesimo dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di documenti tratti quasi esclusivamente dall'Archivio di Stato di Genova, da M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l'eretico umbro B. B., ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] assoluzione.
La sentenza divenne esecutiva dopo che l’imperatore Francesco I l’ebbe confermata il 27 ottobre 1824 destinando La guardia di Napoleone re d’Italia, Milano 2001, ad ind.; Rosi, Diz. Risorgimento nazionale, III, s. v. (I. Bellini); ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] sia insorta confusione nell'attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a causa dell'identità pittore anconetano residente a strada Felice con la moglie, Candida Rosi, di Siena (ibid., 1754). Della sua attività artistica non ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] di Luigi Vestri, Firenze 1841; Biografia di Francesco Ferruccio, Firenze 1847; Degli asili aperti all’infanzia , S. F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 241 s.; D. Demarco, Una rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...