Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] appoggiarono i missionari trinitari nella loro missione del Senegambia. A questa seguì l’istituzione della Pia Società di S. FrancescoSaverio per le Missioni estere e del Seminario per le missioni di Parma, fondato da Guido Maria Conforti nel 1895 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] psicologica delle popolazioni latine. Il consumo della carne era massimo al Nord e minimo al Sud. Le numerose indagini Un contadino di Rossano con queste parole faceva cogliere a FrancescoSaverio Nitti all’inizio del Novecento, la centralità e la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al 60% del valore delle esportazioni, le quali toccarono il loro massimo nel 1883 con 1.188 milioni, ma poi non riuscirono ad andare stessi meridionalisti riconosceva (basti pensare a FrancescoSaverio Nitti) che, in funzione dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Natale, siglato dalle parti sociali con il governo di Massimo D’Alema nel dicembre 1998. In una ricostruzione senza la presidenza confindustriale per entrare nel governo guidato da FrancescoSaverio Nitti (1868-1953) con la responsabilità del neonato ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] come in altre città italiane, il fenomeno toccava la punta massima nella prima metà del secolo XVII, con una presenza di veneziana — quali Filippo Neri, Ignazio di Loyola, FrancescoSaverio; nonché Teresa d’Avila, la santa nella quale Cecilia ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] i suoi simboli e i suoi miti. Fra questi, Mussolini diede massimo risalto al mito di Roma, non come culto del passato ma coalizione con alcuni incarichi ministeriali. Giolitti, FrancescoSaverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Antonio Salandra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rapporti con Antonio Magliabechi, Benedetto Bacchini e il massimo allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla la riflessione antropologica di scienziati sociali come FrancescoSaverio Salfi e Francesco Mario Pagano si saldò con le ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fa – donna Franca ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare a meno l’uno alla rassegna mensile La riforma sociale, fondata da FrancescoSaverio Nitti e Luigi Roux nel 1900, che dirigeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] verrà ben presto teorizzato da Joseph A. Schumpeter (1883-1950), massimo economista del 20° sec., che ha avuto in Italia larghissima di M. Bocci, Milano 2008.
R. Artoni, FrancescoSaverio Nitti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] invece per l'approvazione della scelta protezionistica vi fu FrancescoSaverio Nitti, che si fece promotore di una politica del Sud. Gramsci vide nella questione meridionale la massima contraddizione storica e sociale del paese e, riprendendo le ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...