SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, FrancescoSaverioSalfi, Giovan Pietro Vieusseux.
P. Carpanelli, Elogio di D. S., Pavia 1841; L. Rolla, Biografia ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] del 1794, ma nascose per tre mesi nella sua casa sita in strada dell’Infrascata il ‘fratello’ FrancescoSaverioSalfi, ricercato dalla polizia giacché membro della Società patriottica napoletana, favorendone poi la fuga via mare alla volta di ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] napoletane, 1919, vol. 1-4, pp. 290-309 (in partic. p. 298); C. Nardi, La vita e le opere di FrancescoSaverioSalfi 1759-1832, Genova 1925, pp. 3, 98, 272; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell’Italia meridionale, Messina-Roma 1930 ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] già nel 1797, compositore del controverso ballo pantomimo di soggetto repubblicano Il general Colli in Roma di FrancescoSaverioSalfi, rappresentato al teatro alla Scala di Milano il 25 febbraio, coreografato da Dominique Lefèvre. Il libretto di ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] il moto rivoluzionario ebbe a San Demetrio radici abbastanza larghe e ad esso non furono estranei il B., amico di FrancescoSaverioSalfi, e il Bellusci, cosicché quando nel marzo si propagò nel paese la reazione sanfedista e la croce venne innalzata ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] si laureò nell’Università di Napoli. Nel 1900 FrancescoSaverio Monticelli lo nominò assistente presso l’Istituto di o didattica Pierantoni ha lasciato oltre 160 titoli, elencati da M. Salfi, U. P., in Bollettino di zoologia, 1960, pp. 21- ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ; tutta la generazione allor sorgente»: e già nel 1826 FrancescoSalfi nel Résumé de l'histoire de la littérature italienne aveva era invece un portato dell’intimo spirito alfieriano, e Saverio Baldacchini (1835) affermava: «L’ira maggiore di alcuni ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] conobbe attraverso i comuni amici Carlo Maria Maggi e Francesco de Lemene.
Le Sylvae furono ristampate più volte quest'opera fu ristampato da Saverio Bettinelli a Milano nel 1755 p. 440, e in F. S. Salfi, Manuale della storia della letter. italiana, ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] C. Greco, Napoli 2001, pp. 494-561; F.S. Salfi, Manuale della storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, pp e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto