DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] occupando negli anni seguenti per ben sette volte il seggio di savio cassier, vale a dire di ministro delle finanze dello Stato dei consultori in iure Giambattista Bilesimo e Piero Franceschi, soltanto undici anni più tardi, sconsigliandone la ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] intellettuali, tra loro Giovanni Battista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per il «grande e profondo ingegno» e miniere dell’oro, prologo e finale per Il trionfo del savio in corte di Bartolommei, recitato nel 1676 nell’Accademia del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] .).
Il 1° febbraio 1627 entrò consigliere per il sestiere di San Polo, quindi (16 marzo 1628) revisore e regolatore sopra i Dazi, savio del Consiglio da aprile a settembre, esecutore contro la Bestemmia dal 2 ottobre al 30 marzo 1629, dopo di che fu ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di Venezia per il sestiere di S. Croce; Daniele, savio agli Ordini e camerlengo di Comun, finì presto la sua Vienna (28 settembre 1765) nei giorni della morte dell’imperatore Francesco I. I rapporti con l’imperatrice vedova e regina di Boemia ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] e sincerità" anche presso i compagni più cari, come Francesco Carrega; sosteneva di voler "vivere sconosciuto" e pregava gli cattolico del circondario di Chiavari, 6 dic. 1925; P. Savio, Devozione di monsignor Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 1685, anno in cui il matrimonio del fratello minore, Francesco, con Loredana Tron di Alvise assicurava la continuità del la stima.
Tornato a Venezia, il D. occupò nuovamente la carica di savio di Terraferma dal 17 nov. 1696 al 31 marzo '97, quindi fu ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] , sposata il 22 maggio 1751, il G. ebbe un figlio, Francesco, nato a Livorno il 22 febbr. 1757 e battezzato il 24 confidando in un suo reale pentimento e in un futuro "prudente e savio contegno".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] le orme dello zio, che tra l'altro capitano a Brescia e savio "a tansar" si segnalò per l'impegno continuo al servizio della Repubblica lui le sorti della città quali podestà Francesco Venier prima e Francesco Morosini poi), temendo il verificarsi d' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] ufficiali ai Dieci uffici dal 5 febbr. 1718 al 4 giugno del '20, quindi savio alle Decime in Rialto (16 nov. 1720-15 nov. '21) e provveditore al mondo balcanico, dove appoggiavano le rivendicazioni di Francesco Rákóczy in Ungheria e quelle turche nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di duchi di Baviera"; il 18 luglio lascia l'incarico di savio di Terraferma per essere eletto il 17 agosto "sora le mariegole" voci, reg. 1, 6, 7, 10, 11; Testamenti. Atti Bianco Francesco, III, b. 126, n. 476; Senato, Deliberazioni Secreta, regg. 56 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...