Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Schiaffino, consultori di Aes, e di Baccelli, avvocato fiscale e consultore del Sant’Uffizio.
Schiaffino , Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Roma 2010, pp. 13-38.
107 P. Scoppola, Dal ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] in palazzo Durazzo Pallavicini e nella chiesa di S. Marta. Inoltre si faceva cenno alla permanenza romana di Francesco Maria Schiaffino, che fu raccomandato presso lo scultore proprio da Paolo Gerolamo (Bottari - Ticozzi, 1822, lettera XLII, pp. 180 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , pp. 202 s.; F. Franchini Guelfi, Dal disegno alla scultura: progetti di Paolo Gerolamo Piola e di D. P. per Bernardo Schiaffino e Francesco Biggi, in Quaderni franzoniani, 1988a, n. 2, pp. 47-56; Ead., Il Settecento, in La scultura a Genova e in ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] ascritti. La controversia si trascinò fino agli anni Trenta del Settecento: Ponzanelli, Parodi e in seguito anche Francesco Maria Schiaffino rifiutarono di ascriversi e di rispettare le regole statutarie dell’Arte, rivendicando la scultura come «arte ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Queirolo iniziò il suo apprendistato presso lo scultore Bernardo Schiaffino (1678-1725), mostrando di saper modellare la creta la canonizzazione di Giuliana Falconieri, Vincenzo de’ Paoli, Francesco de Regis e Caterina Fieschi Adorno. Al fianco del ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , per realizzare la quale Bernardo riutilizzò sculture e ornamenti dell'altare precedente, venne in seguito modificata da Francesco Maria Schiaffino. Nel 1695 Bernardo fu impegnato nei lavori della cappella maggiore della chiesa di S. Filippo in via ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] , si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi; il patrimonio dello zio ' suoi tempi; I, 110 bis E 35: [P.A. Schiaffino] Memorie di varie cose; Genova, Collezione privata, Albero genealogico della ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] e nel 1917 rilevò le Officine aeronautiche Francesco Oneto di Pisa e le riorganizzò radicalmente del capitale, dei figli Armando ed Enrico e delle figlie Hilda Piaggio Schiaffino, Giorgina Piaggio Marsano, Carmen Piaggio Vianson e Rinalda.
Si trattò ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] commentato, tra gli altri, dall'umanista Francesco Filelfo, originario appunto di Tolentino. L'esemplare national biography, VII, Oxford-London 1917, pp. 1003-1006; E. Schiaffino, Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Università di ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] , 2018, p. 129 nota 14).
Intorno al 1757 fu iscritto all’Accademia Ligustica, dove venne istruito alla scultura da Francesco Maria Schiaffino (Sborgi, 1988, p. 310). Negli Stati delle anime del 1762 fu censito entro il nucleo familiare d’origine con ...
Leggi Tutto