BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] del Regno sardo.
Capovoltesi le sorti della guerra e tornato Francesco V a Modena, il B. si rifugiò con la moglie vari, II, Torino-Roma 1892, pp. 301-321; G. Canevazzi, F. Selmi,letterato,scienziato,con app. di lettere ined., Modena 1903, pp. 128-131; ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Bologna con Giberto in occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave idealizzazione postuma.
La situazione editoriale delle lettere è ricostruita da E. Selmi, Per l'epistolario di V. G., in V. G. e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] opere di Maria Maddalena Martinengo (cfr. Rosa, 2004; Selmi, 2010); a Padova, dove Gregorio Barbarigo, che pure dottrina de’ moderni Quietisti, con una Censura della medesima di Francesco Buonavalle, Venezia 1687 (ma antedatato al 1685, per rispetto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] progetto di riscatto nazionale. La politica repressiva di Francesco V lo aveva spinto fin dal 1846 a farsi Parma 1888 (con elenco delle sue opere); G. Canevazzi, F. Selmi,patriota,letterato,scienziato(con append. di lettere ined.), Modena 1903. ad ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...]
Fonti e Bibl.: P. Balbo, C.L. M., in Biografia medica piemontese, II, Torino 1824, pp. 398-412; F. Selmi, Compendio storico della chimica, in Enciclopedia di chimica scientifica e industriale ossia Dizionario generale di chimica, XI, Torino 1878, pp ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; Maria Francesca Tiepolo, Difesa a mare, pp. 133-138; Paolo Selmi, Politica lagunare, pp. 105-115; Gian Albino Ravalli Mondoni, Scrittori tecnici di problemi lagunari, pp ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] di Venezia, II; Raimondo Morozzo della Rocca - Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV 74; G. Maranini, La Costituzione di Venezia, II, pp. 124 ss.
12. P. Selmi, Per una storia, p. 48.
13. E. Besta, Il senato veneziano, p. 53 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] . XLIII.
11. I Capitolari, II, pp. 39-47.
12. Francesco Bernardi, Prospetto storico-critico dell'origine, facoltà, diversi stati, progressi e di Stato di Venezia, Venezia 1979, pp. 11-14; Paolo Selmi, Il Magistrato alla sanità, ibid., pp. 28-38.
16. ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] anno e fino al 1967 Roberto Cessi, dal ’68 al 1985 Paolo Selmi.
Posto che nel ’57 il corso tacque, per essere la sede -138; Lina Passarella, Filosofia e pedagogia, pp. 139-143; Francesco Tullio Roffarè, Le lettere, pp. 144-155; Ugo Stefanutti, ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] diviene " la disposizione al bene operare " (Chiose anonime Selmi, Giuliani, Poletto); l'" affectus doctrinae " (Lana, saggi, Milano 1961, 7-22; C. Di Mino, La visione di S. Francesco e il veglio di Creti, in " L'Italia francescana " XXVII (1952) 284 ...
Leggi Tutto