ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] tra cui varie figure di santi (Luigi, Antonio, Francesco, ecc.), un'Annunciazione, un'Assunzione, ecc.; un 59-66;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 24-28; M. Serao, Il Cristo di S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo 1916, ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] attività pubblica, scandita dalla polemica con Matilde Serao in merito alla possibilità che le donne avessero Sappiamo che proprio allora accettò di unirsi in matrimonio con Francesco Simoni, nato nel 1847, procuratore legale e figlio adottivo del ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] da Longhi e da E. Cecchi (Matteo Toni, I [1928], 3; Francesco Cozza, II [1929], 2).
Se la scelta degli argomenti e certi vezzi scheletro di tutta la biografia" (R. Loy, A. Banti e M. Serao, in L'opera di A. Banti, p. 108).
La stessa cura documentaria ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] le prime prove come protagonista. Il B. fu con la Serao tra i pochi a intuire la portata rivoluzionaria del tipo d sono dedicate ad avvenimenti teatrali, come la prima della Francesca dannunziana o le onoranze ad Adelaide Ristori).
Durante questi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] italiana del Quattrocento, in particolare a Piero Della Francesca. Il G., secondo un'antica prassi, si , fascio Professori, f. 239; necr., in Il Mattino, 5 ag. 1987, e Paese sera, 5 ag. 1987; C.E. Oppo, La Prima Mostra sindacale campana, in La Tribuna ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] p. 165). Federico Verdinois raccontò che il napoletano Francesco Jerace dopo averla conosciuta non riuscì più a togliersela salotti e i caffè romani di via del Corso, tra cui Scarfoglio, Serao ed Eleonora Duse, un’altra vecchia e cara amica di Olga. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] all’Illustrazione popolare (che usciva con il Corriere della sera) e il suo direttore, Raffaello Barbiera, ne fu colpito da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona e Isidoro del Lungo.
Spinto ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] retorica della cieca obbedienza polemizzò duramente con Matilde Serao (Madri rettoriche, in L’Idea liberale, ), Archivio Antonini Papafava dei Carraresi, Conte Alberto; ibid., Conte Francesco. Per i carteggi con Pareto: Carteggi paretiani 1892-1923, a ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Nel 1873 si trasferì quindi a Roma, dove seguì la lezione di Francesco Podesti, direttore dell’Accademia di S. Luca, e frequentò la scuola di quanto facciale, fu sottolineato nella recensione di Matilde Serao sul Corriere di Napoli (maggio 1884; cit. ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Thouar ad Angelo de Gubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a Niccolò Tommaseo –, nonché sulle illustrazioni qualità delle collaborazioni letterarie – tra cui quelle di Matilde Serao, Neera, Barrili, Bersezio, De Amicis, Cordelia – di ...
Leggi Tutto
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...