Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] - il visitatore: difficile non rievocare, al proposito, le prescrizioni dettate al proprio architetto, nel secolo precedente, da FrancescoSforza per la Ca' del Duca sul Canal Grande. È persino possibile che alcuni elementi siano stati realizzati ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di far fronte a pericoli fin troppo reali. Brescia fu finalmente liberata dopo due anni di assedio, e l'arrivo di FrancescoSforza nel 1439 riportò l'iniziativa in mano veneziana: fu nel suo campo a Cavriana che venne firmata la pace, nel 1441 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di primato da parte di ciascuno di loro: «Perché la natura de li homini – come egli scrisse nei suoi ultimi anni a FrancescoSforza – è sempre stata de havere invidia et voluntiera supprimere laude d’altri, in tanto che fradelli l’uno de l’altro et ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] al largo o se sarebbe approdato giusto in tempo per constatare il decesso del pontefice e ripiegare le sue vele verso casa, come scrisse FrancescoSforza (cfr. L. von Pastor, Storia dei Papi, cit., p. 270 nota 7) e come difatti avvenne.
68 Secondo la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto FrancescoSforza, subì le conseguenze della vittoria francese di Marignano (oggi Melegnano, 1515): finito in carcere, ottenne la libertà ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] in una sorta di gara con i modelli classici e umanistici. È sicuramente il caso della bella orazione dei cittadini milanesi a FrancescoSforza che li ha traditi (VI xx); nella quale il tema storico e politico dell’infedeltà delle armi mercenarie (pur ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] però la defezione di Genova entrata nella Lega antiviscontea, la quale fu presto abbandonata dalle milizie mercenarie di FrancescoSforza, divenuto nel frattempo genero e presumibile erede di Filippo Maria. Così la guerra, ormai in una fase stagnante ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] proprie (Mosè, Ciro, Romolo, Teseo, Gerone), mentre il vii, quelli che si acquistano con la «fortuna». Tra i moderni, FrancescoSforza pervenne al principato con la virtù, Cesare Borgia con la fortuna (cap. vii). Quest’ultimo serve a M. per esaltare ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] mixtis. Ma lo spunto era già nel cap. i: «e’ [principati] nuovi, o e’ sono nuovi tutti, come fu Milano a FrancescoSforza, o sono come membri aggiunti allo stato ereditario del principe che gli acquista, come è el regno di Napoli al re di Spagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] già ricordato De auctoritate papae…, scrisse il Tractatus de quondam matrimonio, in difesa della legittimità del matrimonio fra FrancescoSforza e Bianca Maria Visconti (edito in Tractatus universi iuris, IX, Venetiis 1584, cc. 77v-83, cfr. Chiappini ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...