BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , la sua defezione va posta circa quaranta giorni dopo, cioè verso la metà di dicembre. Da Crema egli si mise in rapporto con FrancescoSforza che si trovava allora a Cremona, e che accolse con favore la sua defezione e ne stabilì i termini. Il B. si ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] politico, acquistando in questo modo dimestichezza con molte corti italiane, tra cui, in modo particolare, quella milanese del duca FrancescoSforza: il D. vi si recò per la prima volta nel 1450, per congratularsi con lui, a nome della Repubblica ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , 117 s., 120, 122, 195-200; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 5; F. Catalano, La nuova signoria: FrancescoSforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 72-75, 78, 141, 158, 182 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] città. Forse proprio attraverso questi suoi molteplici legami e rapporti di patronage, ottenne nel 1454 dal duca di Milano FrancescoSforza la concessione di impiantare una fornace a Como, con il diritto esclusivo di produzione e vendita. Da questo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] allacciare rapporti amichevoli e saldi con molti esponenti dei ceti dominanti: da Cosimo, appunto, a Bianca Maria Sforza, a FrancescoSforza, ai Malatesta, ai pontefici.
Del M. si conservano un vasto epistolario, parzialmente edito, e numerose opere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] il quale nel 1441 era primicerio.
Solo dopo la morte del duca (1447), Visconti trovò spazio nella Chiesa ambrosiana. FrancescoSforza, che da Niccolò V aveva ottenuto ampi spazi nel campo della provvista beneficiaria (confermati poi da Callisto III e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] nelle città provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano s.d.; FrancescoSforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 275-296; Nuovi documenti sul regno di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] altre terre della Chiesa in Romagna. Qualche tempo più tardi, il 4 agosto, fu a Martinengo, al campo di FrancescoSforza, come ambasciatore di Venezia, in occasione della cessione di terre appartenute a un ribelle bresciano ad Antonio Martinengo da ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] modello che era stato applicato per lei prima alla corte di Pesaro e poi nei soggiorni alla corte milanese dello zio, FrancescoSforza. Le ragazze vivevano in una parte separata del palazzo con le loro dame di compagnia, tenute in disparte dal nucleo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] che nel giugno del 1435 Alfonso lo investì di tutti i possedimenti detenuti in Calabria dai nemici del re, FrancescoSforza e Micheletto Attendolo. Dal momento che quei territori non erano ancora stati di fatto conquistati, tale concessione non si ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...