PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] (1467-1477), sia per la Repubblica fiorentina. Nel 1463 e nel 1465, ad esempio, fece da tramite tra Carlo e FrancescoSforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal duca di Borgogna a Saint-Omer per preparare le trattative matrimoniali per ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] da G. Simonetta e B. Facio, e addirittura considerata da G. Broglio frutto di una abile macchinazione messa in atto da FrancescoSforza; concorde è però, sempre secondo le fonti, il giudizio sulle sue qualità, non comuni, di uomo d'arme.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] riprese dopo una breve interruzione nell’anno precedente, Forlì, città alleata dei Visconti, fu presa di mira da FrancescoSforza, capitano delle truppe pontificie. Sottoposti a un durissimo assedio, i forlivesi decisero di arrendersi e di consegnare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] ragione, quando, nell'autunno di quell'anno, cominciò a prendere corpo la possibilità che Luigi XI trasferisse al duca di Milano FrancescoSforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su Genova, il G. si affrettò a offrire i suoi servizi allo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] del 1466 che attesta la volontà di decorare una cappella della Madonna delle Grazie, eretta in quella chiesa per volontà di FrancescoSforza al tempo delle sue imprese marchigiane (Cordella, 1987).
L’anno 1470 si legge in calce a un Crocifisso tra la ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] , Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia italiana, XXXI (1894), pp. 55 ss., 79, 171, 173, 176-80, 205; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova, Bologna 1901, pp. 138 s., 144, 146 s., 157 ss., 275 s., 281; Appunti e notizie, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] anni successivi fu in qualche occasione di nuovo attivo in Lombardia.
In una lettera data a Milano il 23 aprile 1453 FrancescoSforza lo ringraziò per quanto «facto in beneficio de nuy et del stato nostro» (Milano, Archivio di Stato, Registri delle ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] , II, Parma 1842, ad ind.; E. Motta, Libri di casa Trivulzio nel secolo XV, Como 1890, p. 7; A. Colombo, L’ingresso di FrancescoSforza in Milano, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 3, pp. 297-344, 4, pp. 33-101 (in partic. p. 59); F. Cusin ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] nel 1417, in prime nozze, del nobile provenzale Giacomo Mailly, castellano di Rossano, e l’anno successivo, rimasta vedova, di FrancescoSforza conte di Tricarico). Il 20 luglio la regina Giovanna II riconobbe a Ruffo il mero e misto imperio su un ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] portata.
Nel marzo del 1480 era giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di FrancescoSforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale. Dal 1479 era consigliere di Ludovico il Moro, allora ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...