SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da FrancescoSforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] di corte. Nel 1454-55 si aprirono i negoziati per il suo matrimonio con Beatrice d’Este, nel contesto dei patti tra FrancescoSforza e il duca di Modena Borso d’Este.
Gli accordi non furono facili, in quanto l’estense temeva di trovarsi relegato in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] la città, in quanto i conflitti tra le forze in gioco si erano spostati altrove e i presidii lasciati da FrancescoSforza riuscivano a tenere a bada la situazione. Il condottiero fu peraltro probabilmente presente ad Ascoli nel settembre del 1438, e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] madre Costanza morì, il 13 luglio 1447, otto giorni dopo avere dato alla luce il secondogenito Costanzo. Inviata presso lo zio FrancescoSforza alla corte di Milano nel 1450, vi restò almeno fino alla primavera del 1458; sotto le cure di Bianca Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] erano calcolate in 30.000 scudi all’anno. Aveva anche acquistato la villa Rufinella di Frascati dal nipote, il cardinale FrancescoSforza.
Nella Sede vacante del 1590, fu incaricato dal S. Collegio di calmare la rabbia dei romani contro la memoria di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] e altri 2.000 cavalli più 1.200 fanti poco dopo) e denaro (13.000 fiorini ogni mese) lo sforzo di Francesco. I Veneziani, costretti ad accettare l'intesa dopo l'esito catastrofico dello scontro di Caravaggio, respinsero però l'offerta fiorentina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] i segretari B. Bolzoni, G.A. Rizzo, D. Sauli, G. Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede alla scrupolosa esecuzione delle direttive di Francesco II. Questi, per quanto malato, è ben deciso a governare in prima persona ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] i rischi di nuovi conflitti legati alla destinazione di Milano, si risolse di lasciarne il possesso à FrancescoSforza. Sullo sfondo, altre questioni si agitavano: gli inviati inglesi raccoglievano pareri di teologi favorevoli allo scioglimento del ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] meditando di passare al soldo della Chiesa, deve, per di più, acconciarsi ad accondiscendere alla tregua con F. arbitrata da FrancescoSforza. Ma questa non è che una pausa. Quando, nell'estate, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV s'alleano per cacciare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sforzesca a L. che non fosse per un'opera di pittura è da vedersi nell'incarico di progettare il Monumento a FrancescoSforza, al quale l'artista allude esplicitamente nella bozza di lettera, già citata, da inviare a Ludovico (1483-85), monumento di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nell'ottobre del 1455, quando a corte si festeggia l'impegno matrimoniale del primogenito di Ferrante con la figlia di FrancescoSforza.
Morto, il 27 giugno 1458, Alfonso e divenuto re suo padre, anche il piccolo F. - allorché i baroni si ribellano ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...