GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] all'intercessione di Angelo Geraldini vescovo di Sessa e governatore di Romagna, come risulta da una lettera inviata da questo a FrancescoSforza nel giugno del 1465. In quella medesima missiva, G. era indicato come l'autore delle miniature del De re ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] al suo fianco per la conquista del Regno di Napoli.
Sposatosi nel 1418 con Antonia Sforza, figlia di Muzio Attendolo, e sorella del futuro duca di Milano, FrancescoSforza, il C. ebbe una figlia, che sposò Giosia d'Acquaviva, duca d'Adria.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] stato investito del Regno nel luglio 1441, mentre egli durante la campagna autunnale dello stesso anno nelle Marche contro FrancescoSforza, vedeva volgerglisi contro anche Milano, oltre Venezia e Firenze, Genova e Bologna. Entro lo stesso anno il C ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] fu al comando dell'esercito napoletano che l'Aragonese lasciò nelle Marche, a sostegno del pontefice Eugenio IV contro FrancescoSforza, mentre il re stesso ritornava in Calabria per far fronte alla rivolta suscitata da Antonio di Centelles. A causa ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] e approvò gli statuti da lui presentati. Nel 1455 egli era nunzio apostolico e collettore nei domini di FrancescoSforza e nel Monferrato: impegnato in questo nuovo compito, non partecipò alla congregazione generale convocata ad Assisi per la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Niccolò III d'Este.
Nello stesso anno, allorché prevedibile si manifestò l'occupazione del ducato di Milano da parte di FrancescoSforza, il C., insieme con i fratelli Manfredo e Giberto, si pose alla sua condotta. Ma, mentre per Manfredo e Giberto ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] fu ritrovato il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionale di Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - di FrancescoSforza, il B. fu invitato a Madrid per leggere e interpretare il manoscritto. Purtroppo non fece in tempo a pubblicare ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] dei Cocconato ritornarono ad accostarsi al duca di Milano: insieme con i consorti anche il C. sottoscrisse l'adesione a FrancescoSforza del 2 apr. 1455, nel momento in cui di nuovo il duca sabaudo minacciava di annettersi le terre dei Cocconato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] a ritenerlo ancora vivo, sembra consistere in una lettera dallo stesso indirizzata il 29 ag. 1464 da Venezia a FrancescoSforza, in cui, a detta del Pastor, egli, alla morte del pontefice, ricorda di essere stato facile profeta nel predire ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] incarico presso la Repubblica ambrosiana (14 ag. 1447 - 24 febbr. 1450), e nemmeno, dopo la presa di potere di FrancescoSforza, presso il nuovo duca di Milano. Secondo alcune testimonianze egli trascorse i suoi ultimi anni a Torino, dove morì nel ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...