CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] che non superò mai una posizione di aurea mediocrità. Il 6 marzo 1450, pochi giorni dopo l'avvento al potere di FrancescoSforza, egli fu "confirmatus" capitano di Brinzone, Belegno e Levantina, per sei mesi a partire dal 1º marzo, con lo stipendio ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] e Chiavenna nel Milanese, ma probabilmente si trattò di una conferma, poiché questi feudi erano già stati concessi all'A. da FrancescoSforza. Nel 1470 avendo il ducato di Milano prestato nuovo giuramento a Galeazzo Maria e a sua moglie Bona, l'A ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] e il 1429.
Datosi molto presto al mestiere delle armi, combatté sotto vari condottieri, tra cui Pandolfa Malatesta e, poi, FrancescoSforza. Dopo la morte del padre, nel 1441, ebbe, assieme con i fratelli, da Filippo Maria Visconti la conferma del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] dal fratello a nome dei duchi. Cresciuta l'influenza del congiunto a Milano, anche il D. acquistò grazia presso FrancescoSforza che nel 1462 lo nominò, mentre soggiornava ancora a Ferrara, suo procuratore al battesimo di una figlia di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] Stefano, vescovo di Cremona e protonotario apostolico. Del B. ci resta anche una lettera in volgare che egli indirizzò a FrancescoSforza dal monastero di Monte Sion a Gerusalemme il 30 giugno 1458(cfr. Parigi, Bibl. Naz., ms. It. 1588, c. 90 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] gli affidava il governo della stessa Perugia (marzo) e quindi (aprile) di Orvieto, inviandolo anche come ambasciatore presso FrancescoSforza, per discutere la pace fra lui e gli Orvietani. L'espletamento di questi compiti non fu facile, ostacolata ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] per ordine di Filippo Maria Visconti. Alla morte di quest'ultimo nel 1447 Innocenzo Cotta osteggiò l'ascesa di FrancescoSforza, e, rendendosi partecipe del generale malcontento, si unì ad Antonio Trivulzio, Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] Venezia, recandosi nascostamente in quella città, si narra travestito da frate, dopo che le trattative segrete tra Venezia e FrancescoSforza erano giunte a buon fine per l'opera di fra, Simone da Camerino.
Nuovamente savio di Terraferma nel 1455, l ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] il 25 dic. 1448. Nel marzo del 1450 l'A. fu promotore e latore di un dono fatto dai Vígevanesi a FrancescoSforza; il 27 di quello stesso mese fu presente a Milano all'ingresso del nuovo duca, come rappresentante, insieme al nipote Cristoforo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), pp. 26, 130, 131, 134, 175, 289, 310; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 19-20; E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...