CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] alla moglie inviate da personaggi influenti, fra cuiil cardinale Francesco Barberini. Sempre nella Bibl. Apost. Vat., Mss. cadavere del principe don Agostino Chigi" (1705). G. Pallavicino Sforza, Della vita di Alessandro VII, Prato 1839-1840, II ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona di Savoia. Dell'ambasceria di Siena e al favore del cognato del Buoninsegni, cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Enrico VII al duca di Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza, per informarlo dell'imminente arrivo a Milano dell'ambasciatore Napoli furono donate al duca di Montalto e una sua masseria a Francesco de Carbonel. Fra le case ve ne era forse una posseduta ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] , abate di Nervesa, vanno ricordati Francesco Maria, Giulio Camillo e Paolo Emilio.
Francesco Maria, il maggiore, nacque nel della Repubblica veneta, agli ordini del governatore generale Sforza Pallavicino. Nel 1592 si arruolò nelle milizie spagnole ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] una Congratulatoria nella promozione dell'Ill.mo sig. Sforza Brivio, di tono cortigianesco ed adulatorio, in cui 87. podestà della città e provincia di Lodi nell'88-89; Francesco, luogotenente nell'esercito regio, Cesare, e due figlie, Maria ed ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] alle discussioni delle tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in diritto canonico, al quale era molto legato.
della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di corte, del ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] .: C. D'Arco, Notizie di Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga…, in Archivio storico italiano, App., II(1845), pp 41, 58-59, 75, 94, 97, 230; P. D. Pasolini, Caterina Sforza. Nuova documenti, Bologna 1897, pp. 97-99, 101-102; B. Feliciangeli, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] fiama di dottrina, come dimostra la sua partecipazione alla compilazione delle leggi dello Stato ordinata al duca Francesco II Sforza.
Entrato nella carriera amministrativa, fu avvocato fiscale per la provincia di Milano, cancelliere nel Magistrato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] allora da Agostino Adorno come governatore e luogotenente degli Sforza. L'elenco degli anziani, in cui prevalevano nettamente , l'esuberante figlio di Gian Luigi il Vecchio) e Francesco di Camogli, notaio, uno dei capi più intelligenti della parte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] di Oneglia della non disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente del padre Giovanni Domenico, signore riuscendo ad ottenerla solo grazie all'intervento di Gian Galeazzo Sforza, che aveva l'alta signoria sul principato d'Oneglia. Per ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...