SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] da Carlo V, privilegio esteso dall’imperatore anche ai suoi discendenti. Nel 1530, alla scomparsa del cugino Francesco Maria Simonetta, con l’estinzione della discendenza diretta del ramo di Cicco, venne concesso da papa Clemente VII il feudo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , a cura di G. Berti, Firenze 1994; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998; M. Simonetta, F. V., Francesco Guicciardini and Cosimo I: the Prince after Machiavelli, in The cultural politics of Cosimo I, a cura di K ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] 1627; con i più famosi fratelli Jacques e Guillaume giunse a Roma intorno al 1639. Una delle poche notizie certe sulla sua vita è che nel 1659 prese l'abito cappuccino nel convento della Palanzana (Viterbo), ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Francesco Guercio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Nobile fiorentino, incontrato da D. nella bolgia dei ladri (If XXV 79 ss.) trasformato in un serpentello acceso / livido e nero come gran di [...] valida la testimonianza dell'Ottimo oppure supporre che " Guercio " sia corruzione di " Guelfo " e trascurare del tutto il nome " Francesco ") nessuno dei due C. in questione può essere quello cui allude D., in quanto ancora vivi al tempo del suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] , la sua prima organizzazione corporativa.
Fonti: B. Corio, Storia di Milano, Milano 1855; C. Simonetta, Delle memorabili imprese fatte da Francesco Sforza, Venezia 1544; P. C. Decembrio, Vita Philippi M. Vicecomitis, in Rerum Italicarum Script., 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] della filosofia italiana, a cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1969, pp. 443-60.
P. Landucci Ruffo, Note su Francesco Fiorentino storico della filosofia del Rinascimento, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] latina e greca
Come ha recentemente messo in rilievo Francesco Bausi, a differenza di molti umanisti dell’epoca non una candida cerva, gli fa apparire quella che si rivelerà essere Simonetta, una ninfa bellissima, di cui il giovane si innamora. A ...
Leggi Tutto
Storico (m. 1491 circa); fratello di Cicco, fu con questo segretario e intimo di Francesco Sforza e ne condivise feudi e onori finché fu in auge; dopo l'uccisione di Cicco, fu bandito a Vercelli (1480). [...] Scrisse Rerum gestarum Francisci Sfortiae libri XXXI, nei quali l'intento apologetico è riscattato da una realistica obiettività e dalla costante cura di realizzare una pagina viva di storia generale italiana ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro), la cui fortuna risale specialmente a quei suoi membri che si posero (dopo il 1418) al servizio di Francesco Sforza, e cioè Angelo (m. 1472), [...] segretario dello Sforza, poi segretario ducale di Milano sotto Galeazzo Maria, e i suoi nipoti Francesco detto Cicco (v.) e Giovanni (v.). Divisa in un ramo milanese e in un altro parmense, la famiglia si estinse (1683) con Carlo Fabrizio. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] numerosi legami del duca certo i più duraturi e presentabili furono quello con Teresa di Castelbarco, vedova del conte Antonio Simonetta e, dopo la morte di questa (1768), quello con Renata Teresa contessa d'Harrach, vedova del conte Saverio Melzi ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai fatto una mera questione di canoni, attento...