INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] con adattamenti e semplificazioni, a opera di una Delegazione delle scuole normali di cui fu gran parte il padre somasco FrancescoSoave. Questi fu dal 1786 al 1789 alla direzione delle scuole normali e sin dal 1786 scrisse un Compendio del metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Locke, conosciuto soprattutto tramite traduzioni e divulgazioni (importante in tal senso la mediazione di padre FrancescoSoave). Il segno della modernità filosofica non viene riconosciuto nel razionalismo cartesiano, che viene valorizzato soltanto ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] collegi dei frati somaschi: a Merate, dove fu compagno di studi di Alessandro Manzoni, e a Lugano, dove si preparò con FrancescoSoave. Nel 1806 ottenne la laurea con lode in legge a Pavia, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Monti.
All’età di 25 ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] memorizzazione della cronologia degli avvenimenti. Fra i primi testi di questo genere si possono citare le Novelle morali di FrancescoSoave, pubblicate in due distinte edizioni a Milano (1782-84) e Genova (1782); l’autore si sofferma sull’episodio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] sulla base dell’applicazione della metodica asburgica. Incamminandosi su una strada che era stata già del padre somasco FrancescoSoave, nell’agosto del 1837 Parravicini iniziò a Bellinzona un corso di lezioni per la preparazione dei maestri con ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] , con voci storico-pedagogiche (dalle biografie - Maffeo Vegio, Erasmo, Pietro Thouar, Raffaello Lambruschini, Iacopo ScukJlew, FrancescoSoave, Luigi Taparelli d'Azeglio e altri - a lemmi quali Analfabetismo o Metodo); collaborò inoltre al Granrk ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] presso il collegio Nazionale di Modena. Iscrittosi nel 1803 all’Università di Pavia, ebbe modo di seguire i corsi di FrancescoSoave e Vincenzo Monti e fu tra i fondatori, tra gli altri, con Giovan Battista Pagani e Andrea Mustoxidi, dell’Accademia ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] Guillaume du Tillot, direttore del Collegio della Real Paggeria, dove chiamò nel ruolo di docente anche l’amico FrancescoSoave.
Genuinamente interessato all’educazione, Venini presentò a du Tillot una proposta riformatrice volta a ripensare il piano ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] proponessero e istillassero per racconti di fatti e di esempii". Nacquero da questa iniziativa le celebri Novelle morali del padre FrancescoSoave, e quelle d'ugual titolo di Girolamo Padovani, cui fu assegnata una metà del premio; a proprie spese il ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] , Raffaele (1993), Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano, in Sobrero 1993a, pp. 41-100.
Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università editrice (1a ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...