BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Trecate, V. Schlatter, F. Bagnoli, L. Amadio e T. Tassi e inaugurato da U. Matthey con la partecipazione dell'orchestra diretta Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. Orsola a Como, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] D. era ancora a Parma impegnato a ritrarre il duca Francesco, la duchessa Dorotea e la principessa Elisabetta Farnese giovinetta, . Ancora in opere posteriori, come il Ritratto di Claudia Belli Tassi (Genova, coll. priv.), datato 1720, o in quello più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] vescovo di Firenze, succedendo al grande canonista Francesco Zabarella. A monte di questa elezione vi dovettero a contrarre con la Cassa dei clero una serie di prestiti ad elevati tassi d'interesse. La Cassa stessa si trovò a sua volta indebitata per ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] V. Il 9 giugno 1367 fu inviato a Corneto insieme a Francesco di Ugolino, Baldo degli Ubaldi e Guglielmo di Cellolo per incontrare 3; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 1449 (= S. Tassi, De claritate Perusinorum, c. 344 rv); Pier Filippo Della ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] di ridottissime dimensioni, ormai insignificante nell'economia distributiva dello spazio.
Per il referendario apostolico FrancescoTasso, in palazzo Tasso (ora Lanfranchi) a Bergamo, il G. concepì l'ultima delle sue opere documentate, affrescando ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] La Biblioteca fu inizialmente depositata in palazzo Galli Tassi in borgo degli Albizi e dal 1942 nella (due lettere a Bartolomeo Gamba); Carteggi, Epistolario Gamba, 1077 (Francesco Cancellieri a Moreni, Roma 1822); 1175 (Giovanni Mariti a Moreni ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] stabile a Firenze, come testimoniano il regolare pagamento delle tasse e i ruoli di perito e di maestro di l’Anima purgante eseguito nel 1729, in serie con altri tre del padre Francesco, per l’elettrice palatina a villa La Quiete (Casciu, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Marco e di parte di Borgaro Torinese.
Il nonno Carlo Francesco, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata, era stato gran ciambellano il 1716 e il 1724 e da tutta una serie di acquisti di tassi e di censi avvenuta tra il 1675 e il 1696. Secondo i ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] a Roma da Giovanni da San Giovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi (suggestiva, ma non et paladins à Venise au XVIIe siècle, in «La Jerusalem délivrée» du Tasse. Poésie, peinture, musique, ballet. Actes du Colloque... 1996, a cura ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea, in S. Francesco a Cortona, quadro di eccezionali dimensioni, ci pongono dinanzi attribuito al F., un Ritratto di giovane proveniente dalla collezione Galli Tassi.
Tra le opere di tema sacro, dopo le importanti tele ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...