VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] . Con abile e prudente politica, Galeazzo II seppe tenere testa a questa momentanea crisi: costrinse il marchese di Monferrato alla fatto costruire. Suo amico e ammiratore fu lo stesso Francesco Petrarca, che a lungo rimase alla corte viscomea; nel ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] entro i primi sei mesi, applicare per qualche mese un semplice apparecchio che tenga le gambe divaricate ed ecco che la testa femorale torna al suo posto nella cavità cotiloidea.
Per il piede torto congenito si è riconosciuto il grande valore dell ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] di grazie verso i superstiti delle repressioni opposte da Francesco I ai tentativi riformatori del 1821. La cieca difesa parte delle truppe del Windischgraetz, fu chiamato alla testa di un nuovo ministero il principe Felice Schwarzenberg. Questi ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] ., scrivendo allora gli argomenti che il Ruscelli pose in testa ai canti dell'Orlando Furioso. Per un'avventura amorosa Casa Medici, l'Orazione panegirica per Cosimo e quella per Francesco de' Medici.
Grandissima fu allora la sua fama. L'Attendolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] i quali dominarono il mercato finanziario e furono alla testa delle speculazioni commerciali in tutto il mondo. Gian Carlo fu investita, in assenza di Carlo V, dalle truppe di Francesco I, l'Affaitati, fedele a parte imperiale, non soltanto prestò ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] del romanzo di I. Allende, diretta da B. August.
La S. è attrice rifinitissima, ''intellettuale'', affezionata a una recitazione ''di testa'', in cui ogni gesto e ogni battuta paiono pesati sul bilancino; tanto da autorizzare l'accusa d'un tecnicismo ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] Giacomo da Chiari, che morì in carcere, Giulio Trevisano e Francesco da Ruego, che furono mandati a morte a Venezia. Gli pubblica penitenza; ma, dopo varie peregrinazioni, ebbe troncata la testa il 10 settembre 1566. Lelio Socino, nato a Siena nel ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] sotto l'influsso della vita pastorale, foggiò l'alare come un animale a quattro zampe; le colonne laterali rappresentarono ambedue il corpo e la testa dell'animale, che dapprima fu un montone o un toro, più tardi anche un cane. Non v' è dubbio che le ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] dell'Indocina francese e gli interessi politici ed economici della Francia, così lo stesso gen. de Gaulle, tornato alla testa del governo francese con pieni poteri il 1° giugno 1958, lanciò l'idea d'una Comunità francese col precipuo intento ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] Nel 1356, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere dell'Acuto e aggiunse Pavia al dominio Sforza, si difese strenuamente contro il re di Francia: e da Francesco II duca di Milano nel 1532 ebbe la contea di Bobbio. Dal ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...