PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] dal più esperto Pacchiarotti, avrebbero preso parte alla decorazione del soffitto della libreria Piccolomini, impresa allocata al Pinturicchio da FrancescoTodeschiniPiccolomini solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] di Curia: lo stesso Estouteville, Rodrigo Borgia, Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Cibo, FrancescoTodeschiniPiccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo Marasca. La sentenza espressa dai commissari di fronte ai procuratori ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] . Wehrmann, Bischof Marinus von Kammin, in Baltische Studien, n.s., XVIII (1914), pp. 118-160; A.A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964/65-1965/66), pp. 279 s.; K. Voigt, Der Kollektor Marinus ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] , dopo che esso era rimasto vacante per la morte di Geremia de' Contugi. Il 23 luglio 1478, poi, il card. FrancescoTodeschiniPiccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la rettoria della chiesa senese di S. Egidio e in particolare la cura ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] in quegli anni l’impegno di Odasi come traduttore di Plutarco. Intorno al 1486 dedicò al cardinale di Siena FrancescoTodeschiniPiccolomini il Quomodo adulator ab amico internoscatur, preceduto da una Praefatio (l’esemplare di dedica è il ms. 1724 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] si trovò Alessio Cesari, arcivescovo di Benevento, colto di sorpresa dalla visita del nipote del papa, il cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini.
Nel 1462, per volere del papa, Rustici compose un’ode saffica per la translatio della testa dell ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] ed è presumibilmente lo stesso, di cui si possiede una breve descrizione nel testamento del 18 sett. 1493 del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III), che alla sua morte fu lasciato alla sagrestia del duomo di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] docente di legge nello studio di Siena dal 1435 al 1443, poi a Ferrara, intimo di Enea Silvio Piccolomini, precettore di FrancescoTodeschiniPiccolomini (poi papa Pio III) e scriptor litterarum apostolicarum (Reg. Vat., 515, cc. 294v-295r).
Infanzia ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] cappellano e, il 1° aprile 1464, abbreviatore papale. In quegli anni instaurò inoltre un’intima amicizia con FrancescoTodeschiniPiccolomini; fu proprio lui a inviargli un tetravangelo, dopo che questi gli aveva espresso il desiderio di dedicarsi ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] ma non si conosce l’esatto grado di parentela – di Giovanni Vitelleschi, ebbe due fratelli, Sante e Alessandro.
FrancescoTodeschiniPiccolomini, nipote di Pio II e futuro Pio III, in una lettera indirizzata a Felino Sandei (non datata, ma risalente ...
Leggi Tutto