PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] poi nell’autunno 1956 un viaggio compiuto in Iugoslavia «con Antonello Trombadori e una piccola delegazia di intellettuali italiani» (I giorni in fuga e la Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella collana « ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] , Lucio Lombardo Radice, Mario Alicata, Antonello Trombadori, Mario Socrate, Pietro Ingrao, Paolo Bufalini, della vita di Morra e in particolare di Guglielmo Alberti, padre di Francesco. Un elenco dettagliato dei suoi scritti è in B. Frescucci, ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] per trasferirsi nel 1975 a Roma con Eva Menzio e il figlio Francesco, avuto da lei nel 1972.
Nella capitale avviò una decennale con la galleria Eva Menzio di Torino, testo di Antonello Trombadori, 1983); Antonio Maraini (1988). Il secondo fu un ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] , C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, C. Socrate. Probabilmente fin dal 1913 la M. cominciò pure lei a (Pancotto, 1997).
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo Francesco; e nel 1925 la M., in compagnia del marito, si recò a ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Urbino, terminò e inaugurò il bronzeo monumento a Francesco Vitalini a Camerino, in via Ridolfini, lungo le Prini, Lettera al presidente della VII Quadriennale, 16 luglio 1955; Fondo Antonello Trombadori, FAT.VI/5, b.1, u.1.1 (Lettere di U. Boccioni ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota) nell'ambito della prima (catal.), Milano 1983, pp. 318 s.; G. Giuffrè - J. Recupero - A. Trombadori, F. (catal.), Roma 1986; M. Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] rintracciato il catalogo della mostra, appartenuto all'artista Francesco Randone il quale, fra le sue annotazioni, 5, con Fabiano, la Cecchi Pieraccini, Bertoletti, Socrate e F. Trombadori, due ritratti di Bambini e un Paesaggio e nella sala n. 32 ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] con esponenti del Partito comunista clandestino, come Antonello Trombadori e Fabrizio Onofri, che le consentirono di da Franco Calamandrei, di cui facevano parte anche Francesco Curreli, Pasquale Balsamo, Ernesto Borghesi, Fernando Vitagliano ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] via di S. Francesco a Ripa. Per la chiesa omonima il G. realizzò il Monumento del cardinale Francesco di Paolo Cassetta ; Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte, a cura di A. Trombadori - V. Rivosecchi - G. Selvaggi, Milano 1993, p. 108; L. ...
Leggi Tutto