LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] del duca Alfonso II d'Este e del duca di la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di c. 147v (Savigliano, 30 nov. 1588); V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e ad Alberto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per non incontrando il pieno favore di Sisto V, che non gradì tanta parzialità della ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] per l’arrivo del cardinal Ippolito d’Este (13 luglio), la quale «fu nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, Studi musicali, XII (1983), pp. 17-51; W.V. Porter, A central source of early monody: Brussels, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga. Fra questi al nuovo imperatore, Mattia d’Asburgo: arrivati a inizio ottobre Italian secular song 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, V, New York 1986, pp. 153-184; P. Florio, L ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] quando sposò la cugina Isabella d’Este, figlia di Francesco I, da cui nacquero acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del Sacro Romano Impero. casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] I negoziati furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di alleati a Maria Beatrice d'Este, il C. non sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di periodo del governo di V. Fossombroni, sino al ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Foix, poi proposta a Carlo d’Asburgo e ancora al fratello di lui, di Francesco I, del contrasto con Carlo V e delle guerre d’ G. Braun, Le mariage de Renée de France avec Hercule d’Este: une inutile mésalliance. 28 juin 1528, in Histoire, économie ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] d'Este e Francesco Primaticcio la concessione di alcune forme per calchi tratte dalle principali antichità di Roma, alle quali era interessata Maria d'Asburgo Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 630; V, ibid. 1984, p. 435; VI, ibid. 1987, pp ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Francesco I, Galeotto I e Antonmaria, il contrasto tra i quali durò a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per dedicarsi agli studi.
Nonostante l’imperatore Massimiliano d’Asburgod’Este per la somma di 175.000 doppie d - V. ...
Leggi Tutto