. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] diModena e perduta col trattato di Presburgo: nel 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre diFrancesco IV duca diModena; che ebbe assegnato, con la restaurazione, il ducato diModena e di Reggio (v. francesco iv, duca dimodena ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Vdi Comacchio e sue attenenze dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Francescodi Comacchio, in Annali dei Lavori Pubblici, 1924; D. Pantanelli, I terreni quaternari e recenti dell'Emilia, in Memorie R. Accademia delle Scienze diModena ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] antica), attestato nel sec. V (Cassiano), cedette il luogo (sempre unita all'arcivescovado diModena), Subiaco, S. Paolo fuori le mura di Roma, S. Martino di ordini religiosi. In Francia specialmente, dove per il concordato tra Leone X e Francesco ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] cantata da camera nella raccolta D'Autori Romani musica volgare e latina e pezzi di messe e mottetti sparsi in varie raccolte miscellanee; Biblioteca estense diModena: copie di 19 fra cantate e canzonette a una e più voci con basso continuo, alcune ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] (1460), in Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, finché furono ceduta al duca diModena, in potere del quale rimase fino al 1859, salvo un breve periodo di annessione al regno di Sardegna (16 ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] e movimentato, fino a un sentore di barocchismo. Oltre a dipinti di Pier Francesco Fiorentino, del Mainardi, ecc., la dedicata a S. Frediano.
V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo diModena, morto nel 387. Nel sec ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] alimenta una forte corrente di esportazioni; la maggior parte delle fabbriche è situata nella zona diModena, Reggio Emilia, favorita e alta rimanenza, atte a produrre magneti permanenti (v. magnetismo, in questa Appendice).
Nell'industria chimica si ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] del teatro, o anche un condotto (v. criptoportico).
Nell'età cristiana serve a sono le cripte della cattedrale e del S. Francescodi Ravenna. Per quella del duomo (ora chiusa, si ricorda il pontile del duomo diModena retto da colonne che poggiano su ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] ai discendenti dei duchi diModena come feudo dotale di Beatrice di Savoia, sposa nel 1812 a Francesco IV, ed eretto poi Vittorio Emanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v.) aveva ristabilito ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] III scrisse a Francesco Giuseppe che l' di Toscana e il duca diModena sarebbero tornati sui loro troni; che i due imperatori avrebbero consigliato didi Villafranca spiegato. Il trattato di Zurigo, Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, v ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...