ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa diModena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] . Campani, Compendio della storia diModena, Modena 1875, pp. 317, 323 ss.; T. Bayard de Volo, Vita diFrancescoV duca diModena (1819-1875), 4 voll., Modena 1878-1885, passim; A. N., Storia diModena e dei paesi circostanti, Modena 1894, pp. 768 ss ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] e governatore diModena (1516-24), grazie al favore di Leone X, nel 1524, in segno di riconoscimento delle doti di energia , minacciato di arresto e, mentre era a Bologna ove doveva aver luogo la riconciliazione di Clemente VII e Carlo V, il governo ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] corso di pubblicazione dal 1958. È socio nazionale dei Lincei.
La sua spiccata sensibilità per i problemi di metodo (Firenze 1945;3a ed. 1957); Le fonti del diritto, sec. V-XV (Milano 1946); Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento (Milano 1948; 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] di violente contese familiari e, divenuto governatore diModena nel 1480, protrae tra vari impegni la composizione del poema sui paladini di pochissimi nel Quattrocento i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] , pp. 2468 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Modena 1789, pp. 511, 662; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, del sec. XIV. Ser Francesco Merolla da Vico e ser F. di Bartolo da B., in Misc. stor. della Valdelsa, V (1897), pp. 251 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Bobali ed i Gozzi…, in Barocco in Italia e… paesi slavi…, a cura diV. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 114-126; A. Daniele ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] da s. Francescodi Sales.
Pur avvertendo sin da giovane il richiamo della vita sacerdotale, il M. sarebbe dovuto andare sotto le armi, come prescrivevano le leggi napoleoniche, sotto il cui dominio si trovava la Liguria. Tuttavia mons. A.V. Dania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] 1541 e il 1547 a Viterbo, a Modena e a Bologna, ad opera dei padri Francesco Bobadilla, Alfonso Salmerón e Silvestro Landini). Nel breve volgere di qualche anno, con l’elezione al soglio pontificio di Paolo IV Carafa, campione della lotta all’eresia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca diModena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] , Francesco moriva di febbri a Santhià (14 ottobre 1658).
V. tav. CLXXVIII.
F. iniziò la costruzione del palazzo ducale, eresse il palazzo di Sassuolo, si fece ritrarre dal Velázquez, e in marmo dal Bernini, opere ora nella pinacoteca diModena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] diModena. Ma non può poi procedere con decisione all'assedio di Un disastro d'addebitare a Francesco Maria? Per Marcello Alberini è 'Urbino, II, Firenze 1859, ad Ind.; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, Venezia 1863 - Bologna 1894, I, p. 255; II, pp. 89 ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...