BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di S. Francesco della Scarpa, impiantatosi sulla preesistente cappella di monumenti medioevali in Terra di Bari, Bari 1915; A.K. Porter, Bari, Modena and St. Gilles, bibl.); V. von Falkenhausen, Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] elenco dei mss. dell'a.); M. Huglo, s.v. Antiphoner, in Grove's Dictionary of Music and Modena, Bibl. Estense, 1365 ca.). Gotici anche gli a. del duomo di libri liturgici, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, Assisi 1980, pp. 63- ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] del convento di S. Francesco e nel 1726 del convento di S. 2, 1879-1884; II, 2, 1893; III, 1-2, 1900-1913; V, 1931; VI, 1-2, 1941-1952; A. Overmann, Gräfin Mathilde von in Le mura di Ferrara. Immagini e storia, a cura di P. Ravenna, Modena 1985, pp. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di Carlo Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 313; A. Merli, Gio. a Rossiglione Superiore, Busalla 1987, pp. 17-55; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di Guastalla presso la corte pontificia (G Campori, Gli artisti... negli Stati Estensi, Modena Pomis, aiuto diFrancesco da Volterra, misure le Mutationi del tempo tutte figurate e sotto Sisto V al meridiano di Roma è calculato", ma non se ne è ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Francescadi Albizzo Orimanni, vedova del G. (Archivio di Stato di , Die Kirchen von Florenz, V, Frankfurt a. M. 1953 di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 27 s.; D. Finiello Zervas, in Mirabilia Italiae. Orsanmichele a Firenze, I, Modena ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] pomehato, montato dal fantino Tempestino da Modena (ad galtre corse il Sodoma 1518, affermava di aver dipinto per Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, ma , Siena 1854, p. 413; III, ibid. 1856, v. Indice; P.L. Bruzza, Notizie intorno alla patria e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] monsignor Vittorio Merolli archiatra di Paolo V Borghese, come ricorda di un Guido Reni o di un Domenichino. Una piccola tela con Madonna col Bambino (Modena al G. del 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Maria della Ripa (ibid., p. 37). Il ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] recentemente nella casa di Riva Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo Tomaso Barisini (v.), documentato dal giugno 1349 al marzo 1354, di cui si cat., Treviso 1989; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] tonale dell'incisore. La lastra è firmata, come quella della Madonnella, "F.B.V.F.".
La quarta incisione del B., L'estasi di S. Francesco, detta Il perdono di Assisi, rappresenta, al contrario della precedente, un interno senza lontananze o aperture ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...