Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] , a cura di P. Di Pietro, 6 parti (I parte, Carteggi; II parte, Lezioni; III parte, Scritti letterari; IV parte, Opere edite direttamente dall’autore; V parte, Opere edite non direttamente dall’autore; VI parte, Manoscritti), Modena 1984-2012 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] il fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di conciliare la occasione dei funerali di Filippo Vdi Spagna (In morte di Filippo, 1746). Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovo di Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G. Tamani, Il carteggio ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca diModena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] età, crebbe a Modena sotto la guida vigile della nonna materna Benedetta Enrichetta di Baviera, duchessa di Brunswick-Hannover, e il controllo severo del padre.
Rinaldo era salito al trono nel 1694, alla morte del nipote Francesco II: costretto ad ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] . XXIIIXXVI; M. Valdrighi, Della vita e delle opere di A. B., Modena 1824; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, V, pp. 339-41; C. Malmusi, Descrizione della chiesa di S. FrancescodiModena, Modena 1829, pp. 19-24; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] sono conservate presso gli Archivi di Stato di Torino e diModena: Mompellio, 195 6, V delle musiche a una voce del 1623 e alcuni del IVLibro delle musiche monodiche del 1621; inoltre alcuni suoi versi appaiono nella Recreatione Armonica diFrancesco ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] in S. Bartolomeo e in S. Francesco della Vigna. Tra le ultime opere di Venezia …, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 312; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi…, Modena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] V, venne stipulata una nuova lega antiviscontea che coalizzò il Papato, gli Este, i Carrara, l'imperatore Carlo (che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la regina Giovanna di Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e FrancescodiModena e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiese di formare …, s. v. Floriani; Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, serie 30, ff. 98-146v; Archivio di Stato diModena, Archivi per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di Bohemica bellum tricennale illustrantia, a cura di M. Toegel et al., Wien-Köln-Graz 1977-81, V, pp. 265, 366, 391, della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti diModena, s. 7, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Francesco (1477), appartengono all'ultima attività di A. e furono eseguiti certo con larga collaborazione di aiuti.
Dal 1481 mancano notizie didiModena, di W. v. Oettingen, Wien 1896, p. 212; G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...