BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di Ludovico Ghisilardi e di Giovanni Francesco Aldrovandi, al lettorato di sulla Sacra Scrittura" (Arch. di Stato diModena, Letterati, busta 10). Al 'Oratio Iohannis Lascaris ad Carolum V Caesarem Augustum ex libris Historiarum Achillis ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] era divenuto papa, col suo nipote cardinal Francesco, contenuta nel Barb. lat. 2177, ff che lo riguarda è all'Archivio di Stato diModena (cfr. Kristeller, I, p e Bibl.: Iani Nicii Erithraei [G. V. Rossi] Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1645, pp ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Lelio Campano e diFrancesco Peto.
Di questo periodo è un libro di elegie latine di -148v; XIV.G.15-16: V. Meola, Biografia di P. G.; una biografia del Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1685 s.; A. Minturno, De ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] di Agostino Carracci alla Galleria Estense diModena. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e S. Rocco.
Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1839-1841; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] locali e successivamente studiò con Francesco Puteolano di Parma, che verrà onorevolmente menzionato 104-105; Poliziano al B.; Milano, Bibl. Ambrosiana, V 15: lettera e panegirico a L. Sforza; Modena, Bibl. Estense, Est. Lat.150: una poesia del B ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] moti diModena e di Romagna e Capponi, A. De Gubernatis, L. Fornaciari, V. Gioberti, P. Giordani, G. Giusti, F di lingua a Pistoia come la Meditazione della povertà di S. Francesco (1847) e La Mea di Polito di J. Lori (1870), mentre a Firenze Conti di ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italia di paletnologia e di etnografia (1871), e gli irriducibili "conservatori" modenesi (il geologo Francesco Coppi, il paleontologo abate Mazzetti ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] di Giovannino disponevano dunque didi Alberto I Della Scala signore dididididididi Azzone con Beatrice, figlia didi Mantova, Verona, Brescia, Parma e Bologna, anche i fuorusciti di Reggio e Modena e Francescodidi in Misc. di storia veneta, cura didi ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa diModena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] diModena, Alfonso d'Este, come contropartita per il riavvicinamento del duca Francesco I alla politica di biografico degli Italiani, II, Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse diModena, Reggio Emilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] . Francesco con s. Michele Arcangelo e, nel Museo civico, la Tentazione di s. Tommaso; nella Galleria Estense diModena è con Studio per giovane inginocchiato (r) e Studio di mani e di braccio (v). Pellicciari (1989) ha restituito al G. un disegno ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...