GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] onore della la visita diFrancesco I - ottenne immediatamente di Stato di Genova, Università, 53 (88), 68, 84, 92, 135, 136 (91), 240, 1440; Firenze, Bibl. nazionale, Mss. C.V. 453 bis, nn. 12 s., 41, 54; Mss. V 53, n. 76; Gonnelli 17, n. 62; Modena ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] si hanno riguardano il periodo in cui egli fu scolaro diFrancesco Filelfò a Firenze: infatti il Filelfò, in una lettera, , Brescia 1753, p. 1157 (s. v. Ascoli); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] illustri d'Italia... (Vinegia 1609) diFrancesco Sansovino, ove non è contemplata, comunque di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di.. scrittori... di Vicenza, V, Vicenza 1779, pp. 278-81; G. Tiraboschi, St. della letter. ital., VII, Modena ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Storia della letter. ital., VI, 3, Modena 1790, p. 1117; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. . di st. patria per le prov. di Romagna, II, Bologna 1886, pp. 420 s., 448; A. Mori, Un geografo del Rinascimento: Francescodi Niccolò ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] L., pubblicata da Sabbadini nel commento all'Epistolario di Guarino (III, p. 436), Francesco Filelfo scrive che il L. ebbe come maestri dalla subscriptio di quest'ultimo nel codice di Cesare, ora Modena, Biblioteca Estense universitaria, V.C.2: ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] dopo a Roma, un Francesco Crispi che, senza essere stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979, ad Indicem; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. 255-276. Sulla personalità del F.: G. Modena, Epistolario, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] cavalcantiana ad opera di Egidio Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli uomini ill. toscani, I, Lucca 1771, pp. 92-98; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., V, Modena 1775, pp. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, FrancescoModena, Bologna, Firenze, Siena, spesso ospite della nobiltà locale, sempre attento osservatore di monumenti e opere d'arte, assiduo frequentatore di 1804), un Elogio diV. Alfieri (18 giugno ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] padovana risulta erronea. Ebbe quattro fratelli, di cui uno, Francesco, notaio.
Terminata la vita militare, il doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, p. 126; U. Pizzani, Le vite umanistiche di Tibullo, in Studi umanistici piceni, V (1982), pp. ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Dalmistro, Padova 1794); Modena, Biblioteca Estense, Venezia 1861, s.v.; G. Ciconi, Francesco Scipione march. Dondi dall'Orologio, vicario capitolare e vescovo di Padova, 1798-1819, Padova 1909, p. 16; L. Bailo, Il Congresso di Venezia dopo quello di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...