CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] romani, Genova 1852, III, p. 387; G. Franceschini, Gli avvenim. di Ancona negli anni 1848-49, Roma 1899, pp. 70-75; E. Loevinson (1938), pp. 198, 223; C. Fano, FrancescoV,il Risorgimento nel ducato diModena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] senza concorso primario dell'ospedale; la duchessa diModena Maria Teresa Cibo Malaspina, cui dedicò lo Gli Scrittori d'Italia, f. 75; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 291 ss.; VI, ibid. 1838, pp. 461-464; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] commercio tedesco delle acque minerali (v. oltre).
Influenzato dalla teoria corpuscolare di Boyle, che egli era andato a Francesco Torti (1658-1741), professore di medicina a Modena, aveva sviluppato una tassonomia completa che indicava quali tipi di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla diFrancesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] nella speranza di diventare custode della quadreria di Paolo V Borghese ( Martirio di s. Bartolomeo al Guercino (Giovan Francesco Barbieri artistiche inedite, Modena 1866, p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] il naturalista ravennate Francesco Ginanni (cfr. la relativa voce redatta da A. Saltini, Ginanni Francesco, in Dizionario opere, V parte, Opere edite non direttamente dall’autore, t. 5, [1795-1799 ], a cura di M. Ciardi, M. Stefani, Modena 2010.
...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Giulio, Girolamo. Dell'entourage di Dandolo faceva parte pure Francescodi ampia redazione. Nel sontuoso codice oggi a Modena (Biblioteca Estense e universitaria, Est. lat si trova nel CIL, III, 1, pp. XXIX, 272; V, 1, pp. 319 s., 426 ss.; VI, 1, p ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Di un qualche spicco ancheil "fisico" Antonio (1497-1574), padre del C., e dei suoi fratelli Francesco ed Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena 1885, pp. 174-178, 185 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] La stampa in Italia dal Cinquecento all'Ottocento, a cura diV. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari-Roma 1976, p. Quirini, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 68-71; Repertorium zu Albrecht von Hallers Korrespondenz 1724-1777, a cura di U. Boschung ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] aborto, Modena 1805; Dello squarciamento dell'utero nel parto di donna paralitica, in Memorie di matematica e 26; L. Samoggia, I rapporti fra Francesco Aglietti e V. M. in una lettera inedita del 1789, in Pagine di storia della medicina, IX (1965), pp ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di solidissima posizione economica, sposato e padre di tre figli: oltre a Francesco I. a G.V. Pinelli e datata di A. Favaro, XX, Firenze 1909, p. 567; G.B. De Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca leidense, Modena ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...