GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] a Francesco Tebaldeschi, cardinale romano (1368, creato da Urbano V), ampi poteri in qualità di vicario tre anni il 7 luglio 1372, in seguito alla disfatta di Rubiera (presso Modena), nel mese precedente, delle truppe della Chiesa al comando del ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francescadi Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di Sisto V e dai trentotto di Clemente VIII, quindi il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, Clément VIII et ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] luglio 1447, il papa Niccolò V concede, anche per pressione diFrancesco Sforza, la bolla d'investitura di A. Mottola Molfino-M. Natale, Modena 1991, ad vocem; L. Cheles, Lo studiolo di Urbino, Modena 1991; Piero e Urbino ... e le corti.... a cura di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Modena con L. C. Farini, dittatore dell'Emilia, e comincia a progettare l'invio didiFrancesco De Sanctis, alla proposta del C. per la convocazione di un'Assemblea anche per il Mezzogiorno continentale, minacciando di ed., Firenze 1970) V. E. Orlando, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Francesco Gambini, studiava intanto un programma liberistico didi predisporre i mezzi dell'azione.
Allorché il 16 marzo da Modena in Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e l'azione italiana di B. nel 1796: R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 5-30 in Francia nel 1830-31in un diario diFrancesco Tadini, in Rivista storica del socialismo, V(1962), pp. 171-193; per ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di tutti i casi seguiti in Firenze di Niccolò Susier (1688-1737); Modena , Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 524-545; V. Gazzola Stacchini politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancesco Stefano, Milano 1990, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena 1993-1994.
. anast., Sala Bolognese 2011, pp. V-XVI.
Nel sito dell’Istituto per i di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida diFrancesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] città di Genova privilegi adeguati; Francesco I dichiarò di non essere interessato alla creazione di un da Modena lo avvertiva che "le circostanze personali diV. E. non meno che quelle del R.o Servizio non consentono più oltre il di lei soggiorno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Modena e in seguito a Bologna. Il suo intento era quello di l'ingresso nella città diFrancesco II Sforza, nuovo duca di Milano. Subito dopo 276 ss., 281 s., 324 s., 334 ss., 340 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II-IV, Roma 1961-1956, ad Indices; ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...