GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] di Arco contra le accuse e pretese dell'arciprete di detta collegiata Francesco 5, Carteggio von J. Sperges - G.V. Vannetti, lettere del 21 maggio e del Clementino Vannetti (1776-1793), a cura di G. Cavazzuti - F. Pasini, Modena 1912, pp. 70 n., 75, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito diFrancescodi Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 986; Dispacci al Senato veneto diFrancesco Foscari e di altri oratori all'imp. 275, 391; III, ibid. 1830, p. 493; V, ibid. 1842, p. 579; H. Kretschmayr, Geschichte nostra". Ferrante d'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara 2005, pp. 25, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] cugino Francesco Cassi a di Savignano di Romagna, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, V, Rimini 1981, pp. 34 s., 38-47; S. Romagnoli, Progetto di restauro di G. P., in Scuola classica romagnola. Atti del Convegno..., Faenza... 1984, Modena ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] chiesa di S. Francesco.
Del di R. Salomon, in Monum. Germ. hist., Script. ... inusum schol.,Hannoverae 1913, pp. 101, 103; G. Villani, Cronica, VModena 1891, pp. 96, 195(doc. del 15 sett. 1320); G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Rep. di ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al cui principe Francesco I d'Este il Siri dedicava nel 1653 . Spini,Uno scritto sconosciuto di Saavedra Fajardo, in Riv. stor. ital., LIX (1942), pp. 110 s.; V. Castronovo,Samuel Guichenon e ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] sono documentati a Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Faenza, di Federico di un personale misto, in cui compaiono sia noti personaggi del Regno meridionale (Marino da Eboli, Tommaso d'Aquino, Tebaldo Francesco 426.
V. Franchini, Saggio di ricerche ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] numerose poesie di Pier Giuseppe Giustiniani, Gabriello Chiabrera, Luca Assarino, Giovan Francesco Spinola, . Atlante dei palazzi di Genova, 1576-1664, a cura di E. Poleggi, Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Francesco Maria della Rovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze che svolse anche al di fuori del ducato per conto diModena nelle mani dell’inquisitore, ma due anni più tardi si trovava nel convento di ., 242; W.V. Hudon, Marcello ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] il conte Ricciardi". (V. Visalli, Lotta e martirio diFrancesco M. Musolino.
Fu condannato a morte dalla commissione militare "col terzo grado di III, Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] ventenne sposò Bartolomea, figlia diFrancesco da Ignano. Da essa si stava riaccendendo con Modena e i ghibellini di Romagna. Tra il /b (1319, II sem.), reg. 24, cc. 6v-7v; reg. 292 (v. n.), cc. 3-4; Capitano del Popolo, Venticinquine, regg. 3, 7, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...