BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] (l'unica!) di Galileo del 18 marzo 1639 al p. Francesco delle Scuole Pie. V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona,Savona 1891, II, p. 318; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,Modena ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] 2 febbr. 1548, chiese a Carlo V la grazia non "per compassione né per Francesco Berni con documenti inediti, Firenze 1881, ad ind.; L. Staffetti, Giulio Cybo-Malaspina marchese di Massa. Studio storico su documenti per la maggior parte inediti, Modena ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] diplomatico austriaco, Modena 1953, pp. 11, 133; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 3-350, ad Indicem;B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, p.313; A. A. Monti della Corte, Le famiglie ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Ai governi provvisori di Toscana, Romagna, Modena e Parma ( versi, ibid. 1847; Risposta a Francesco Crispi Genova, Genova 1850; All pp. 4, 6, 8, 10, 13, 31 s., 38, 41; V. Fainelli, Come si venne a Quarto. Documenti e particolari inediti, in Nuova ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio diFrancesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] alla corte diFrancesco I.
Rientrato Modena, Bibl. Estense, Autogr. Campori. Beccadelli L. (lett. di questo a C. Gualteruzzi durante la legazione diV. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1883, pp. 135-38; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] la mediazione del dottore di leggi Francesco Ramponi, poneva fine alla comunione di beni tra i figli di Gabione. L'eredità paterna di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] la corte imperiale per decidere il rimpatrio di Gian Francesco Aldobrandini. Tornato a Roma nel febbraio, L. van der Essen, Alexandre Farnèse, V, Bruxelles 1937, p. 376; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Francesco Novello da Carrara, partecipò alla difesa di Bologna contro Gian Galeazzo Visconti e cadde prigioniero nella battaglia di Casalecchio sul Reno (26 giugno 1402). Facino Cane lo portò prima a Modena in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] a essere il capofamiglia, decise di dedicarsi alla politica, riservando al fratello Francesco il compito di assicurare la continuità del ramo. Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di lui, Margherita diFrancesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, pp. 99 s., Storia di Milano, V, Roma 1955, pp. 532, 540; G. Zanzanaini, I Malaspina di Lunigiana ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...