UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] ben dieci (in ordine di comparsa: Onofrio Amodei, Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di su due livelli sovrapposti, con i primi ventidue episodi che vanno dalla Cacciata di Gioacchino dal Tempio al Ritrovamento di Gesù dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] tra loro. Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella fase tarda della sua nn. 32-33, pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4-5, p. 27 ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] notaio Lapo Mazzei, che nella sua corrispondenza con Francesco Datini segnala che il vescovo «d’Asciesi sta aver aderito all’antipapa Giovanni XXIII, e Benedetto Vanni Stasi degli Attoni, passato invece all’obbedienza del pontefice ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] futuro imperatore Carlo IV, a concedere al padre del F., Vanni, la giurisdizione sul castello di Brancoli, nominandolo vicario di città: cosa che in effetti era. Lazzaro di Francesco Guinigi, succeduto al padre come massimo esponente della propria ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Compagnia di Gesù, con personalità come il Baldigiani e il Vanni, cui dette un parziale sostegno il Bartoli: scattava, saranno poi inserite nei Trattati vari);nel 1682 divenne archiatra di Francesco Maria che, fatto poi cardinale, lo ebbe con sé in ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Vandino di Parma, studiò a Bologna e poi con Francesco Burla a Padova, dove entrò in contatto con : un caso giudiziario del secolo XVI, in Varchi e altro rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re - F. Tomasi, Manziana 2013, pp ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Archivio di Stato di Urbino, Fondo notarile, Antonio di Simone di Antonio Vanni da Urbino, div. I, cass. 2, prot. 45, a. . Boccati, Milano 1971, pp. 18, 193 ss.; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, 1, pp. 314 ss., 501-503; A. Conti, in L ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] opposizione e le proteste del commissario di intendenza Domenico Vanni.
Da Barletta il 10 marzo 1807 Charles de guerra, Pignatelli fece parte del consiglio di difesa, che il reggente Francesco adunò l’11 febbraio 1821 (Colletta, 1970, a cura di N ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] ligure, cui seguirono quelle con La Brigata (la rivista di Francesco Meriano e Bino Binazzi), La Tempra, La Diana, La Raccolta allo stesso anno un primo contatto con il giovane Vanni Scheiwiller, cui Rebora aveva inviato alcune poesie, figura poi ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] 303; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI. Clemente VIII e Francesco Maria II della Rovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Urbino 2003; M. Pulini, Andrea Lilio, Milano 2003, p. 131; L. Vanni, A. V. detto “il Sordo” di Urbino (1560-1620) nella Cappella ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...