• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [180]
Arti visive [119]
Storia [47]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Musica [5]

SALVESTRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVESTRINI, Bartolomeo Maria Cecilia Fabbri – Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] destinata in coppia con l’Adone morente di Giovan Battista Vanni al cardinale Carlo de’ Medici (Gregori, 1967, pp Crocifisso, già nella chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino (oggi in S. Francesco; Gregori, 1965, p. 48; Contini, 1986, p. 68; Improta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA VANNI – BERNARDINO POCCETTI

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] York, 9 genn. 1980, lotto 21), che vanno ricondotti nell'ambito di questa bottega ad una data II, ibid. 1856, pp. 37, 354, 365; G. Mencaglia, La chiesa di S. Francesco a Pienza e i suoi restauri artist., Montepulciano 1905, pp. 25 s.; V. Lusini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANCASCIANO da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCASCIANO da Alma Poloni SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa. Il primo esponente conosciuto [...] , anch’egli avviato agli studi di diritto, Ubaldo, Lotto e Vanni, ma nessuno di essi godette di visibilità politica. In effetti, primo piano, come Lapo e Simone di Lotto e Giorgio di Francesco. La fine della signoria di Pietro Gambacorta e la presa di ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO, GIOVANNI – PIETRO GAMBACORTA – CARLO I D’ANGIÒ – IMPOSTA DIRETTA – IMMIGRAZIONE

SCHIATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIATTA Alma Poloni – Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento. Contrariamente a quanto sostenuto [...] erano anche imparentati: Dino di Rabbito aveva sposato la figlia del giudice Francesco Onesti, Guccio di Disfacciato aveva sposato la figlia di Lando Sartori, mentre Vanni aveva sposato una Malagallia. Non stupisce quindi che un Coluccio Schiatta ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI SERCAMBI – ÉCOLE DES CHARTES – GUELFI BIANCHI – ARISTOCRAZIA

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] difatti, il 19 ott. 1282, il B. e il fratello Vanni confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il lasciando due figli maschi: Ottaviano, allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare quel figlio del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATESI, Mario Jole Soldateschi PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Telemaco Signorini); 142, 229-234 e 428, 139-153 (a Francesco Protonotari). La corrispondenza con Abba compare ora nell’Edizione nazionale delle 5-46. Alcune lettere inedite di Pratesi a Manfredo Vanni sono state pubblicate da M. Ramuzzi in Ausonia, ... Leggi Tutto
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE CESARE ABBA – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIACOMO BARZELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATESI, Mario (2)
Mostra Tutti

TARUGI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Francesco Maria Andrea Vanni – Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] che dal 1584 si realizzò a Napoli, dove Tarugi fondò e governò, con il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, per ripristinare «quella vita che si faceva ne la Chiesa primitiva» (Firenze, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ANNALES ECCLESIASTICI – CARDINALE PRESBITERO

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a Castel San Pietro (p. 221 n. 17), e sono il secondo e il terzo sono attribuiti da antiche scritte a «Gio(vanni) Benedetto Possenti». Morì a Padova «in fresca età da un tiro ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA

SOZZINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano Andrea Vanni SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] gli esercizi sotto la guida di padre Domenico Vanni, una tappa importante prima della definitiva scelta che pontefice Agostino Favoriti e i cardinali Pietro Sforza Pallavicino, Francesco Barberini e Alderano Chigi. Fu confessore di molti prelati ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

Martelli, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Lodovico Paola Cosentino Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] si trova nel Secondo libro dell’opere burlesche, di m. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. elegie volgari di Benedetto Varchi, in Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re, F. Tomasi, Manziana 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANTI CARNASCIALESCHI – GIANGIORGIO TRISSINO – IPPOLITO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali