Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] (vexilla hastarum), come si vede nelle pitture di Lippo Vanni nel palazzo di Siena e di Paolo Uccello uegli Uffizî di più che altro per i servizî marittimi. Morta l'arciduchessa, Francesco IV, nel 1830, stabilì la nuova bandiera che doveva servire ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] vigore, o per desuetudine, o perché ad essa si è sostituita una consuetudine contraria.
Usi. - Dalla consuetudine vera e propria vanno distinti gli usi, ai quali si riferisce talvolta anche il cod. civ. (articoli 489, 580, 582, 1124, 1134, 1135, 1505 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] con le forti squadre della Francia, della Svezia e dell'Ungheria. Si sono distinti fra essi Gianni Cucelli, i fratelli Marcello e Rolando Del Bello, Vanni Canepele, Francesco Romanoni, Belardinelli e le signore A. Bossi, E. Gaviraghi e L. Manfredi. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e i vescovi di Cremona con una serie di privilegi che vanno da Carlo Magno a Berengario I (916) estesero la loro influenza dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] nell'Alta Brianza, in Boll. Uff. Geol., LII (1927); M. Vanni, L'Alta Brianza e i suoi problemi morfologici e idrografici, in Atti X il marchesato di Melegnano (1532). Con la morte di Francesco II Sforza (1535), tutta la riviera, come il restante ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e il Canton Ticino, Torino 1925.
Istituti di cultura. - La Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel 1797 in proprietà del comune, e fu dopo qualche anno allogata all'ex ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] insegnare l'arte sua a Vanni di Bruno di Papa, a un certo punto si legge: "ipse Vanni stabit et morabitur cum eo a continuo exercitio dictae artis". In una delle vacchette di Francesco Francia si legge come nell'anno 1490 il maestro prendesse nella ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] ed e. di monografie d'arte: il figlio e successore Vanni Scheiwiller pubblica anche scritti di prosatori e poeti, sempre in Sezione Audiovisivi e Tecnologie dell'Istruzione, diretta da Francesco Schino, allestisce una serie di video-cassette di ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a Niccolò V per la pace di Venezia, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), p. 82 segg.; G. Soranzo, La lega italica ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] . Altri notevoli edifici gotici trecenteschi sono la chiesa di S. Francesco (che ora si viene restaurando per farne la sede del Museo porta le indicazioni dell'anno 1354 e del suo autore, Vanni di Tuzia. Il duomo, che è stato ricostruito nel ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...