• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

BOTTRIGARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle matematiche, dell'astronomia e della filosofia, pubblicando anche dei trattati. Nella musica soprattutto si compiacque dedicarsi allo studio delle teorie armoniche antiche per confrontarle con quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – ASTRONOMIA – ANAGRAMMA – FILOSOFIA

ALDROVANDINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio dei compositori di Bologna fioriti nei primi decennî del secolo decimottavo. Nel 1695 fu eletto membro dell'Accademia filarmonica, della quale divenne principe nel 1702. Fu pure al servizio della Cappella ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – VIOLONCELLO – BRUXELLES – MOTTETTI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Ottaviano Francesco Vatielli Stampatore di musica, nato a Fossombrone il 18 giugno del 1466, ivi morto il 7 maggio 1539 Benché appartenesse a famiglia nobile, era di disagiata condizione. [...] mettere in valore la sua intelligenza. Dietro incitamento di due concittadini colà dimoranti, Bartolomeo da Fossombrone, tipografo, e Francesco Spinaccino, maestro di liuto, si diede a ricercare il modo di stampare la musica figurata e ottenuto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

CROCE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Chioggia tra il 1557 e il 1560 e quindi soprannominato Chiozzotto. Nel suo testamento si firma Zuanne di Cruce, prete titolato della chiesa di S. Maria Formosa et maestro di cappella della chiesa di S. Marco. Fu uno dei più eminenti allievi di G. Zarlino che lo chiamò a far parte del coro della cappella Marciana come contraltista. Nel 1595 era eletto vicemaestro di S. Marco e nel ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE DONATO – GIOVANNI GABRIELI – SETTIMANA SANTA – MADRIGALE – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

METRONOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge") Francesco Vatielli Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: [...] Adagio, Allegro, Allegretto, Moderato, ecc., vengono così più nettamente determinate a mezzo di una scala numericamente graduata. Questo strumento consiste in una specie di piccolo pendolo rovesciato (racchiuso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRONOMO (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] di Corso Celani. Non ancora ventenne, rappresentò la sua prima opera e fece eseguire una sua Messa a Bologna. Il successo ottenuto da una sua nuova opera Oreste valse a renderlo maggiormente noto e stimato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Bologna il 16 giugno 1637, mortovi il 28 novembre 1695. Suo padre, parente del famoso Zarlino, era costruttore di organi. C. apprese in patria l'arte dell'organo dal Filippuzzi, ma si [...] sono a stampa. I suoi melodrammi: Pelope e Ippodamia (1768), Amilcare in Cipro (1692), furono rappresentati in teatri di Bologna. Bibl.: L. Busi, Il padre G.B. Martini, I, Bologna 1891; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – MAGNIFICAT – IPPODAMIA – BOLOGNA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

ARRESTI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista nato a Bologna nel secondo decennio del sec. XVII. Era alunno di Ottavio Vernizzi, che, unitamente al Giacobbi, fu dei primi maestri bolognesi che accogliessero e praticassero il nuovo stile monodico. Nel 1668 venne eletto direttore della Cappella di San Salvatore, e nel 1685 organista di S. Petronio. Appartenne, sotto il nome di Sollevato, all'Accademia dei Filomusi, e più tardi fu tra i ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO PASQUINI – MAURIZIO CAZZATI – OTTAVIO VERNIZZI – CONTRAPPUNTO – GIACOBBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CARILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale che si compone d'una serie di campane, sospese in varie file a uno o più sostegni, e che si fanno risonare mediante martelli percuotenti l'esterno della calotta. Sin dai tempi di Confucio si usava in Cina uno strumento simile al carillon, noto col nome di pien chun e già allora considerato antico. Il nome carillon deriva dal vocabolo della bassa latinità quadrilio, col quale un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIO – TASTIERA – MEDIOEVO – MALINES – LOVANIO

CORDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Le corde armoniche constano di fili attorcigliati, di materie diverse, i quali - tesi così da acquistare elasticità e posti in vibrazione al disopra d'una tavola o cassa di risonanza - producono il suono. Le materie con le quali si compongono le corde sono: la seta, il metallo (ottone, rame, ferro) e il budello d'animale ovino, segnatamente di agnello; queste ultime vengono filate dopo essere ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICORDO – TASTIERA – LISCIVA – ACCIAIO – OTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali