CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] il primo in Italia, poiché già verso il 1320 il francescano Giovanni Campulu aveva ridotto in volgare siciliano quest’opera a edizioni di opere attribuite al C. si vedano i rimandi di F. Zambrini, Le opere volgari a stampa, Bologna 1878, col. 258, e ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] indenne dall'intercettazione della sua corrispondenza con Francesco Pucci -, allora in Inghilterra - da G. Da Pozzo, Firenze 1979, pp. 396, 425 ss., 463, 489, 491; F. Zambrini, ... ed. ... di G. Boccacci, Bologna 1875, p. 119; Id., Le opere volgari ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] ultimi anni di vita senza peraltro concluderlo. Invitato da F. Zambrini a collaborare a Il Propugnatore, vi pubblicò, negli anni 1879 De Sanctis, come lo dimostravano le chiose agli episodi di Francesca da Rimini, di Farinata e di Ugolino; una via, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] , l'8 sett. 1500, preceduto da una lettera dedicatoria a Giovan Francesco Pico, il nipote del filosofo mirandolano. E sia i componimenti, nei principe di Salerno, secondo il titolo datogli dallo Zambrini nella sua edizione bolognese del 1863, l'unica ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Concezione di Fuligno.
Nell'ottobre del 1585, per volontà di Francesco I de' Medici, il L. lasciava Firenze alla volta di di Toscana, Firenze 1805, pp. 481, 626; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri italiani(, Faenza 1837, p ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] . Fu affiancato dagli amici lucchesi L. Del Prete, M. Pierantoni, V. Puccianti e C. Minutoli, e con loro collaborò F. Zambrini. Del B. vanno ricordate, tra le altre, la Novella della Pulzella di Francia... di Iacopo di Poggio Bracciolini (Lucca 1850 ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] fanno menzione di un frate Enselmino (lettera ad Anton Francesco Marmi, 5 luglio 1704); né ebbero miglior esito le , Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 455; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] dei vescovi locali. Sisto IV li riunì all'ordine francescano.
Non vi era nella setta dei fraticelli unità né di Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte, 2 voll., Monaco 1890; F. Zambrini, Storia di fra Michele Minorita, come fu arso in Firenze nel ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce di san Francesco. Tra i molti movimenti religiosi che nel Vangelo trovavano C. Segre, Torino 1953 («Classici UTET»).
F. ZAMBRINI, Opere volgari = F. ZAMBRINI, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Venezia e per mettere in cattiva luce il D. presso Francesco il Vecchio. L'arbitrato falli; e il Carrarese riprese , V (1911), pp. 351-354, e nella versione volgare da F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1866, pp ...
Leggi Tutto