OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] Baldassarre (G. Tassini, Curiosità veneziane, a cura di E. Zorzi, Venezia 1933, pp. 411 s.). Documenti posteriori alla morte di Sul tema complessivo di Maffeo bronzista si pronunciò infine Francesco Rossi (1977), che limitò la pertinenza dell’artista ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] da Ettore Ottobon, nipote del priore del convento Francesco Antonio. Vi era collocata la pala di Vittore Carpaccio Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 335-338; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, pp. 355, 364, 496; J. McAndrew ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] ott. 1506, Lettere, p. 150).
E il 15 dicembre Francesco Soderini confermava a M. che il piano stava addirittura vincendo l vol., Milano-Napoli 1988, pp. 57-117; A. Zorzi, L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] . 1827, l'avallo di Leone XII e la conferma dell’imperatore Francesco I.
Giungendo l’8 sett. 1827 nell’antica e prestigiosa sede, Arch. veneto, s. 5, XCIII (1971), pp. 41-64; A. Zorzi, Venezia austriaca. 1798-1866, Roma-Bari 1985, pp. 296-302 e passim ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di R. Zorzi, Firenze 1992, pp. 355 s.; F. Bianco, Le terre del , Verona-Mantova 1994, p. 73; L. Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), in Archivio veneto, CXLV (1995), pp. 65-98 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] intorno al 1512), fratello di quel Giovanni Francesco, conte di Caiazzo, che protesse e favorì teatro (Ruzante, Aretino, Goldoni), Venezia 1971, pp. 15, 26, 29; L. Zorzi, Tradiz. e innovaz. nel repertorio di A. Calmo, in Studi sul teatro veneto ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] dovette concludere gli studi nel 1542, anno in cui sposò Maria Zorzi di Costantino, dalla quale ebbe fra il 1544 e il 1564 corte, a Orléans, il 31 ottobre. Fu testimone della morte di Francesco II, nel dicembre del 1560, e dell’ascesa al trono del ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] mr. T. Correr fu di mr. Giacomo, compilato da Francesco Rizzardini il 12 febbr. 1786 (more veneto).Quanto alla in Almanacco dei Bibliotecari ital., XX (1971), pp. 140-46; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1976; D. Sutton, T. C. and his Museum ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] lontano dai domini veneti, e il suo cancelliere, Francesco da Fino, particolarmente inviso al governo veneziano. Dalle il 6 genn. 1500 ambasciatore presso il re di Ungheria, con Marino Zorzi, il L. rifiutò la nomina, come del resto fece il collega. ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] troppe angustie, laddove toccò al suo successore, Francesco Barbaro, il compito di affrontare il duro assedio rinascimentale, Venezia 1996, pp. 37-39, 60s., 200, 210; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. ...
Leggi Tutto