NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] il luogo si ricava dall’epistola dedicatoria ad Alvise Zorzi, a firma dello stesso Navò, che precede l’edizione a diverse persone scritti e la Caccia di amore, tutte opere di Francesco Berni, pubblicate le prime due a Ferrara «per Scipion et fratelli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...]
Nel 1505 il D. è tra i giudici del segretario Francesco Tagliapietra che, reo di rivelazione di segreti di Stato e, Machiavelli e la crisi dello Stato ven., Napoli 1974, pp. 440, 521; A. Zorzi, La Rep. del leone, Milano 1979, p. 326; F. Gilbert, The ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] - P. Preto, Vicenza 1989, pp. 269, 271; G. Busnardo, I floristi veneti e trentini dell’800 e la loro collaborazione con Francesco Facchini, in Mondo ladino, XVII (1993), 1-2, pp. 201-223; E. Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795), Firenze 1993, pp. 17 ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] di Nicolo III d’Este e madre di Taddea, moglie di Francesco Novello da Carrara, che fu madrina della figlia di Gabriele, Verde banco fu stimata a 140.000 ducati (così il cronista Zorzi Dolfin), e Benedetto si mostrò riluttante a consegnare i libri. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Divina Commedia con commento di fra Stefano di S. Francesco di Firenze, del 1408. In questa sezione, americano nella Venezia del '700, Padova 1986, p. 263; M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia nel secondo Settecento, in Miscellanea Marciana, I (1986 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ", il provveditore della cavalleria in Istria Alvise Zorzi non ritiene queste implichino l'"auttorità" necessaria "autorità" si raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta allora a Vienna ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] veneziana, tra i quali Ottaviano Bon, Benedetto Zorzi, Nicolò Contarini, e i due futuri senatori Donato non volle recarsi a Roma, malgrado le insistenze dell'Aleandro e di Francesco Barberini.
La morte del fratello Giovanni il 24 genn. 1624 ( ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] lavori, per i quali avanza il nome di Francesco Zamberlan, collaboratore del Palladio, che in un documento 97, p. 1472; 98-99, pp. 26-29; 100, p. 40; G. Zorzi, Nuove rivel. sulla ricostruz. delle sale del piano nobile del pal. ducale di Venezia...,in ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Baldino) e di Dandola, figlia di Antonio Dandolo. Ebbe tre fratelli, Francesco, Marcantonio e Zorzi. Insieme abitavano in un palazzo a S. Polo: viveva con loro anche lo zio Antonio Querini, che assunse la guida del casato dopo la prematura scomparsa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] e Regno d’Italia, Bologna 1983, pp. 316-319 e passim; A. Zorzi, Venezia austriaca, Roma-Bari, 1985, pp. 247 s. e passim (anche su Alvise Francesco); M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto