L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] antico palazzo imperiale, frutto soprattutto delle ricerche condotte negli anni Venti e Trenta del Novecento da studiosi francesi nel nuovo palazzo di Dolmabahçe, grande edificio in stile francese fatto costruire sulla riva del Bosforo a nord della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] J. Spon (1647-1685), accurato e meticoloso indagatore di monumenti, in particolare francesi, N.-C. Fabri de Peiresc (1580-1637), di vasta formazione culturale, collezionista di oggetti antichi e rarità varie in relazione con P.P. Rubens, e C. Dal ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la elevato al rango di oggetto d'arte. Marcel Duchamp, artista francese, fissa una ruota di bicicletta su uno sgabello bianco e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] resti di fauna. Ad Arcy-sur-Cure, sito francese del Castelperroniano, all'interno della grotta sono stati divisa in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella Francia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] la testa verso nord-ovest le donne. I corredi della fase più antica erano composti da sola ceramica e accette di pietra polita, mentre la 1600 m²), iniziati sotto la direzione dell'archeologo francese B.-P. Groslier, portarono al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non sono frequenti, o risalgono in generale all'epoca più antica, in quanto riproducono il tipo della capanna circolare e sono tempio di Apollo ben poco fu ritrovato negli scavi francesi. Da lunghi secoli era esistito qui il tempio. Pausania ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Koch, con termine cronologico al 1550, e quello francese (Corpus des inscriptions de la France médiévale, entro vere e proprie cornici più o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] conoscitore di Plinio e di tutto ciò che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, fin dall'inizio, ritornare la vita cui le tumultuose vicende degli anni dell'occupazione francese l'avevano costretto - come già il predecessore Pio ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] cui parteciparono Virchow e Burnouf e che fu diretta dall'Istituto francese di Atene, una sesta nel 1882 insieme agli architetti J. I a T. V incluso appartengono ad un'era che corrisponde all'antica Età del Bronzo egea, mentre l'inizio di T. VI segna ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] barbare en Europe orientale, Mosca 1934 (in russo, con riassunto in francese alle pp. 119-125); A. Mongait, Archaeology in the U. della via altinate, in Anthemon, Scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...