• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [5287]
Storia [795]
Biografie [1269]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

BONAPARTE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE (Buonaparte), Carlo Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini. Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] del sec. XVI. Due tesi, per il periodo più antico, si fronteggiano: quella che li vuole provenienti direttamente da al chiuso ambiente isolano, nella più ricca e complessa vita francese: Napoleone era da poco entrato nella scuola militare di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – MONTPELLIER – SAN MINIATO – DOLCE VITA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Voltaire

Dizionario di Storia (2011)

Voltaire Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] confronti dell’assolutismo monarchico e dell’Europa di antico regime, anche attraverso la frequentazione dei circoli fece ritorno solo negli ultimi anni di vita. La Rivoluzione francese conferì il crisma dell’ufficialità e della pienezza a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

clima

Dizionario di Storia (2010)

clima Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] inondazioni, e il sistema di dighe e canali dell’antico Egitto consentì un’efficace gestione del regime del Nilo ( Roy Ladurie ha studiato fonti prodotte dalla società rurale francese in età medievale (atti notarili, registri delle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

Ittiti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ittiti Silvia Moretti I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] lo stesso gruppo dal quale discendono il latino, l'italiano, il francese, il russo, il tedesco e tante altre lingue. Un patrimonio gli studiosi a rintracciare nel nostro passato più antico un'unica famiglia linguistica (l'indoeuropeo appunto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – BATTAGLIA DI QADESH – MAR MEDITERRANEO – POPOLI DEL MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Algeri Claudio Cerreti Un'antica città libera Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] dall'impero ottomano. Dopo aver resistito per tanti secoli, nel 1830 Algeri fu conquistata dai Francesi, che ne fecero una città moderna. La parte antica di Algeri, la casba racchiusa nelle mura e famosa per le abitazioni bianche, addossate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – BATTAGLIA DI ALGERI – IMPERO OTTOMANO – GUERRA DI CORSA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Belgio Claudio Cerreti Stefano De Luca Il paese delle istituzioni europee Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] affrontare un difficile processo di decolonizzazione e il riacutizzarsi dell'antico contrasto tra i due principali gruppi della sua popolazione, cioè tra i Valloni, di lingua francese, e i Fiamminghi, di lingua nederlandese (ai quali va aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – INDUSTRIA SIDERURGICA – LINGUA NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Antiochia di Siria

Dizionario di Storia (2010)

Antiochia di Siria (turco Antakya) Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] ampliata fino a diventare una delle maggiori città del mondo antico. Sin dall’inizio capitale del nuovo regno di Siria e 1516. Sottoposta dagli accordi di Sèvres (1920) al mandato francese di Siria, entrò a far parte della Turchia nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – ANTIGONO I MONOFTALMO – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia di Siria (2)
Mostra Tutti

Shanghai

Dizionario di Storia (2011)

Shanghai Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] cinese nella prima guerra dell’oppio, che la aprì al commercio estero. Vi sorsero le concessioni britannica, americana e francese. Le prime due si fusero (1863) in un unico insediamento internazionale, cuore della «città occidentale». Gli enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

Fustel de Coulanges, Numa-Denis

Dizionario di Storia (2010)

Fustel de Coulanges, Numa-Denis Storico francese (Parigi 1830-Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864) poggia sopra due intuizioni [...] un significato assai più profondo dei culti e miti degli dei maggiori; e che lo Stato antico è unità gentilizia e sacrale. Nell’altro celebre lavoro, Histoire des institutions politiques de l’ancienne France (2 voll., 1875-88; ed. post. completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – GERMANI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fustel de Coulanges, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti

Porto Novo

Dizionario di Storia (2011)

Porto Novo Capitale della Repubblica del Benin. Centro dell’antico regno costiero di Jakin. La città di Hogbonou o Ajase, chiamata P.N. dai portoghesi, fu fondata secondo la tradizione nel 17° sec. da [...] negriero e mercato per le merci europee. Rivale commerciale del Dahomey, fu attaccata da Agaja nella prima metà del 18° sec. e da Gle-Gle alla fine del 19°, periodo segnato dal lungo regno di re Tofa, che nel 1883 accettò il protettorato francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Novo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 80
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali