Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto [...] è stata più volte in Italia; il suo nome resta associato ad alcune tra le più notevoli opere drammatiche del teatro francese contemporaneo di P. Claudel, L. Verneuil, J. Giraudoux, J. Cocteau, E. Bourdet. Tra i suoi numerosi film ricordiamo: Cordon ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista francese (Neuilly-sur-Seine 1920 - Marsiglia 2016). Figlia di un noto diplomatico, trascorse l'infanzia a Praga e seguì poi a Roma il padre, nominato ambasciatore presso la Santa [...] ricevette la Croce di Guerra. Nel dopoguerra lavorò (1947-49) per il settimanale femminile Elle e passò poi all'edizione francese di Vogue, di cui fu per sedici anni redattore capo; nel frattempo aveva sposato G. Defferre, a lungo sindaco socialista ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (n. Parigi 1974). Dopo un ruolo minore in Frères – La roulette rouge (1994), ha dato inizio alla proficua e duratura collaborazione con C. Klapisch. Guidato dal regista [...] europeo). Più volte nominato per il prestigioso Premio César e considerato uno dei volti più rappresentativi del cinema francese contemporaneo, D. ha lavorato in pellicole quali Les Poupées russes (2005, Bambole russe; ancora con Klapisch), De battre ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, [...] e imprigionato, ma morì prima dell'inizio del processo (ott. 1944). Il suo impero industriale, che nel genn. 1945 prese il nome di Régie nationale des usines R., fu nazionalizzato dal governo francese e divenne quindi una industria pubblica. ...
Leggi Tutto
Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona [...] di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. 1281, dopo una vacanza di sei mesi del soglio pontificio segnata dalle lotte tra le famiglie degli Annibaldi e degli Orsini, M. fu eletto a succedere ...
Leggi Tutto
Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano. Insignito del titolo di Cavaliere della Legion d’onore francese e dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconfermato nel 2012 alla guida della Scala per altri tre anni ...
Leggi Tutto
Modella e attrice francese (n. Pont-Audemer 1978). Ha intrapreso la carriera di modella ancora adolescente e negli anni Novanta si è imposta tra le top model del periodo; ha posato per importanti riviste [...] patinate ed è stata testimonial di diverse griffe. Diventata una vera icona di bellezza, ha attirato l’attenzione del cinema francese e nel 1999 ha debuttato sul grande schermo in Astérix et Obélix contre César (Asterix e Obelix contro Cesare). Da ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico francese (Saint-Marcel-d'Ardèche 1715 - Roma 1794). Abate, estremamente mondano e galante, in grazia della marchesa di Pompadour, fu inviato ambasciatore a Venezia, dove riuscì [...] a Roma, esercitando tale ufficio sino alla Rivoluzione. Decaduto dalla carica nel 1792, rimase a Roma fino alla morte, stimato per la fedeltà alla Chiesa e dedito all'assistenza del clero francese emigrato. Lasciò: Mémoires et lettres 1715-58 (1878). ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques, cui fecero seguito i Poèmes de l'Algérie opprimée (1948). Iscrittosi al partito comunista, collaborò come giornalista ad Alger républicain. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (n. Beaumont 1976). Ha abbandonato gli studi in Lettere moderne per dedicarsi appieno alla recitazione: dopo Sciampiste & Co (1999, Premio César come migliore promessa), [...] destin d’Amélie Poulain (2001, Il favoloso mondo di Amélie). Il film le ha garantito lo status di icona del cinema francese contemporaneo: dopo Un long dimanche de fiançailles (2004, Una lunga domenica di passioni) e The Da Vinci Code (2006, Il ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...