Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] è sconvolta dalla guerra e l'America, al momento, sta a guardare. Nel suo locale passano tutti, il capitano francese Renault, il maggiore tedesco Strasser, quelli che giocano alla roulette per trovare i soldi per un lasciapassare, quelli che di ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1977). Laureata presso la Carnegie Mellon School of Drama, ha esordito con il cortometraggio Mother (2005), con il quale ha ricevuto [...] Nel 2021 ha scritto e diretto il film drammatico CODA acronimo di Children of Deaf Adults (CODA - I segni del cuore, 2022), remake del francese La famiglia Bélier, Premio Oscar 2022 per il miglior film e per la migliore sceneggiatura non originale. ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] -religioso, senza mai essere, se non al limite estremo, l'uno e l'altro completamente". Il sociologo e antropologo francese, anziché considerarlo "come un'isola di ignoranza, di infantilismo e di religiosità in seno a una civiltà moderna di tipo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] che considerava, forse, più conforme alla sua natura interpretativa: "Sono un cultore del vaudeville, di quel delizioso teatro brillante francese considerato, a torto, da certi parrucconi nostrani, di serie B" (Guerrieri).
Nel 1970, con la regia di M ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] Hugo, c'è l'asprezza naturale di una Padania che è cugina del Contado Venosino. Un 'mondo piccolo' tradotto in francese, dunque? No, una vidimazione possibile e ben riuscita di quella universalità delle storie di Guareschi che tante traduzioni e così ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] padre, il trapezista Manfred Peickert, Leni decide di fondare un circo innovativo. Lo fa richiamandosi al circo della Rivoluzione francese, in cui gli artisti con il loro coraggio e la loro abilità tecnica mostravano simbolicamente al pubblico di che ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] nei film di Lynch.
Dopo la prima formazione musicale alla Eastman School di Rochester, studiò composizione, corno francese e pianoforte alla Manhattan School of Music. Appassionatosi al jazz, lavorò come compositore e arrangiatore per diversi ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] di Pirandello, L'alba, il giorno e la notte di Niccodemi, Gl'innamorati di Goldoni, La figlia di Iorio di d'Annunzio, Maya di Gantillon, Señora Ama di Benavente e molte fra le più eleganti protagoniste della commedia francese contemporanea. ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] ‒ i grandi mutamenti socio-politici e del costume. Il movimento di rivolta sociale che caratterizzò nel 1968 il Maggio francese fu sentito dai cineasti, anzitutto da Godard, come un evento in piena sintonia con il lavoro di rivoluzione dei linguaggi ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Nino Manfredi. Amato da milioni di spettatori, imitato dagli innovatori di Hollywood, oggetto di culto da parte della raffinata cinefilia francese, l'autore di Una vita difficile (1961), Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Profumo di donna (1974) è ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...