Lualdi, Antonella
Francesco Costa
Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] Adorables créatures (Quando le donne amano) di Christian-Jaque, film con cui ebbe inizio il suo rapporto privilegiato con il cinema francese. Due anni dopo affrontò, infatti, il ruolo di Mathilde in Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo) di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] , 1995; Il manoscritto di Van Hecken, 1999; E adesso sesso, 2001; Sotto gli occhi di tutti, 2002; Ci sta un francese, un inglese e un napoletano, 2008) e in televisione (I grandi camaleonti, 1967; Il marchese di Roccaverdina, 1972; Gesù di Nazareth ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] narratività via via emancipatasi da schemi tradizionali, da soluzioni di comodo.
A esiti maturi, avvertiti più dalla critica francese che dall'italiana, C. perviene provandosi nei generi via via di moda. Ha coltivato, in una filmografia ricchissima ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] battito di vita particolarmente forte, e un momento di rottura rispetto al senso comune. Lo ha messo in luce il poeta francese Charles Baudelaire in un saggio del 1855, tradotto in italiano col titolo Il riso, il comico, la caricatura: l'incremento ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Varsavia 1941 - ivi 1996). Dopo gli studi in tecniche teatrali e il diploma in cinema, si dedicò a un'intensa attività di documentarista ed esordì nel lungometraggio di [...] de Véronique (1991); Trois couleurs: Bleu (Film blu, 1993), Trois couleurs: Blanc (Film bianco, 1994), Trois couleurs: Rouge (Film rosso, 1994), trilogia sui principî di libertà, uguaglianza e fratellanza, riferiti ai colori della bandiera francese. ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] il Kinetoscope del 1893), l'inglese William F. Green, il tedesco Max Skladanowsky e l'italiano Filoteo Alberini, oltre a un altro francese, Georges Demenÿ. Come a dire che l'idea del cinema era nell'aria; anzi, nei pensieri, nei desideri e nei sogni ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] Il primo film a soggetto, Antoś po raz pierwszy w War-szawie (La prima visita di Anton a Varsavia) dell'operatore francese Georges Meyer, un racconto di pochi minuti sulle esperienze di un provinciale a Varsavia, apparve sugli schermi nel 1908. È del ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] schermo di una trama, ma integra questa con elementi, linee narrative e suggestioni provenienti dall'universo fantastico del romanziere francese e della letteratura di genere a lui coeva. Ma il risultato maggiore e più originale il regista lo ottenne ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] , la principale esposizione di pittura parigina, in anticipo sui cineclub elitari che fioriranno di lì a poco nella capitale francese. L'anno seguente fondò l'effimera "Gazette des sept arts", che non sopravvisse alla sua prematura scomparsa.
L ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] affollano invece Conte d'automne, ultimo dei racconti stagionali nella produzione rohmeriana. Le collaudate interpreti di tanto cinema francese, Marie Rivière e Béatrice Romand, già eroine rispettivamente di Le rayon vert (Il raggio verde, 1986) e Le ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...