• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [2]
Popoli antichi [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Storia contemporanea [1]

Alamanni

Enciclopedia on line

Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della [...] nella regione della Mosella, nel Palatinato e nell’Alsazia. Riuniti sotto un re (450 ca.), si scontrarono con i Franchi Ripuari di Sigeberto; vinti da Clodoveo nella battaglia di Tolbiaco (496 o 497), gli si sottomisero, salvo gli A. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI COSTANZA – FRANCHI RIPUARI – CARLO MARTELLO – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

Franchi

Enciclopedia on line

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] generale romano Ezio li combatté nel 428; alla sua morte (454), i F. passarono a ulteriori conquiste: i Ripuari costituirono una Francia Ripuaria tra il Reno, la Mosa e la Mosella; i Sali occuparono la regione attorno a Cambrai e Tornai. Dissoltosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POPOLI GERMANICI – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – LINGUA FRANCA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] Sali, stanziati a nord nella valle dell’Iyssel, lungo la costa e all’estremo Ovest, e Franchi Ripuari, lungo il corso del Reno. Tuttavia, permangono alcune incertezze sull’esatta identificazione tra i territori e le tribù note dalle fonti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] i Romani, fu occupata intorno al 400 dai Galli Ripuari; divenuta dominio dei Carolingi, questi la prescelsero spesso centro di commerci. Nella Cappella palatina si incoronarono i sovrani franchi e tedeschi sino a Ferdinando I (1531). Centro di lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Svevi si sparsero nella Gallia senza incontrare ulteriore resistenza. Li seguirono negli anni successivi Alemanni, Burgundi, Franchi Sali e Ripuari, infine gli Unni. Nel Medioevo la valle del R. divenne il cuore dell’Impero non solo geograficamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

Ripuari

Enciclopedia on line

I Franchi che vivevano sulle rive del fiume Reno. Legge dei R. Raccolta scritta delle loro consuetudini. La redazione pervenutaci risale all’epoca di Carlomagno (prima dell’803), ma vi sono tracce di elaborazioni [...] precedenti. Il manoscritto più antico non ha divisione in titoli; nei Monumenta Germaniae Historica la legge è divisa in 89 titoli. La parte più antica (tit. 1-31) è una lex Ribuaria del 6° secolo. Segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LEX SALICA – CARLOMAGNO – FRANCHI – RENO
Vocabolario
ripüàrio
ripuario ripüàrio agg. [dal lat. mediev. ripuarius (o anche ribuarius), lat. class. riparius, der. di ripa «riva»]. – Popolazioni r., che abitano sulle rive di un fiume o di un lago; stato r., stato delimitato o attraversato da un fiume internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali