(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] corona danese è stata svalutata del 3% nei confronti del marco tedesco e del fiorino olandese e del 2% nei confronti del franco belga e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] à Charles IX pour la police de sa cour et pour le gouvernement de son Estat (in Arch. curieuses de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] vòlte di copertura degli ambienti. Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. Maria del Fiore a prima metà del Seicento l'architetto François Mansard introduce in Francia il tetto a falde spezzate che porta il suo ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo, Ramondello Orsini, agli Aragonesi per fame (4 febbraio 1497). Nella lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] USA, dove il sistema, che ha già quarant'anni di vita, ha raggiunto il massimo sviluppo, sia nei tre paesi europei (Regno Unito, Francia e Germania), dove è iniziato da 10÷15 anni soltanto. In Italia ancora non ci sono iniziative concrete al riguardo ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] a smusso e talvolta ornato da modanature. Esso poté anche mancare, come in molti piedritti di finestre nel Nord della Francia e nel centro della Linguadoca.
Come quasi tutti i capitelli medievali, quello romanico venne ricavato in un numero intero di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] le Très riches heures del duca di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo e dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti di Francia.
Nel Museo moderno si trova proseguita la storia ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] con un senso d'invidia. "Beato lei", disse a Giovanni Durando, "che va a combattere i Russi: a me , Il conte di C., con prefaz. di E. Visconti Venosta, Torino 1911 (ed. franc. del 1863); F. Ruffini, La giovinezza del conte di C., Torino 1912, voll. ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] operazioni nell'Africa settentrionale, nelle isole del Dodecanneso, in Francia, in Iugoslavia, ed in Russia. Ai trasporti via quali Messina, Palermo e Catania, in Sicilia; Villa S. Giovanni e Reggio Calabria per le comunicazioni fra l'isola ed il ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e varietà di aspetti. Originalissima retrostante (fig. 17).
Fuori d'Italia, specialmente in Francia, l'effetto che si cercò nelle fontane dei grandi parchi ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...