• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2654 risultati
Tutti i risultati [2654]
Arti visive [592]
Biografie [519]
Storia [469]
Religioni [278]
Architettura e urbanistica [223]
Diritto [206]
Archeologia [201]
Letteratura [178]
Temi generali [150]
Geografia [113]

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie parti d' pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi della Commedia, e questa analizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] mediterr., Milano 1910, pp. 217-247; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), Parigi s. a.; id., L'Âge du Br. en Slesvig, in Mémoires. Grossbronzen, I-III, Berlino-Lipsia 1927. L'arte medievale e moderna. - Nel Medioevo e nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] delle dialettiche interne al complesso mondo poetico della Francia medievale. La canso, si è detto, è di Aquitania. Rampollo di una delle più illustri e potenti famiglie di Francia – i suoi feudi si estendevano dalla Loira ai Pirenei ed erano dunque ... Leggi Tutto

Feste, giochi, cerimonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Feste, giochi, cerimonie Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] equestre con la palla alla corte di Bisanzio, 1996). Con le crociate, infine, il gioco si trasferisce nella Francia medievale (chicane): ulteriore esempio di “permeabilità” fra culture diverse nei momenti di più intenso confronto. Anche a Occidente i ... Leggi Tutto

agente, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] all’italiano di formazioni in -ier, trapiantate in Italia grazie all’influsso della cultura cavalleresca della Francia medievale (cavaliere, arciere, cerimoniere). Dei due, il primo conserva una interessante vitalità, avendo dato vita a numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA MEDIEVALE – LINGUE ROMANZE – COMPLEMENTI

LA BRUYÈRE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BRUYÈRE, Jean Luigi Sorrento Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] : seguace dello spirito tradizionale della letteratura del suo paese, spirito che si perpetua dalla letteratura didattica della Francia medievale, giù giù fino ad Amyot, a Montaigne e oltre, per cui appaiono individualizzati ed espressi i caratteri ... Leggi Tutto

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] Francia medievale, di cui fu tra i primi e più alacri esploratori e divulgatori. Il suo maggior titolo è forse quello d'avere avviato agli stessi studî il figlio Gaston (v.), che doveva essere il vero fondatore della filologia romanza, intesa con ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] , Redemptus ab hostibus, in Riv. it. sc. giur., 1930. Sulla morte civile nell'età medievale e modera cfr. in particolare Desquiron, Traité de la mort civile en France, Parigi 1821; E. Besta, Le persone nella storia del diritto italiano, Padova 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] e senza torre, a memoria del limite estremo non raggiunto, dell’audacia e dell’invenzione dei costruttori di cattedrali della Francia medievale. Più che il crollo dell’alta torre, è il mistero del primo crollo del 1284 a non essere stato risolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

LINGUADOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINGUADOCA M. Durliat (franc. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] , in base alla parola utilizzata per esprimere l'affermazione, uno dei due grandi gruppi linguistici in cui era divisa la Francia medievale; la L. costituisce un territorio che copre solo una parte della zona di diffusione della lingua d'oc e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – ORDINE DEI CERTOSINI – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali